Sei Nazioni: la preview di Galles-Inghilterra

Per la 137esima volta si affrontano, e promettono spettacolo: anteprima di un match chiave per il Championship 2021

Sei Nazioni: Alun Wyn Jones guiderà il Galles contro l'Inghilterra (Ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni: Alun Wyn Jones guiderà il Galles contro l’Inghilterra (Ph. Sebastiano Pessina)

Difficile (ma non impossibile) trovare qualcosa di più importante e sentito nel mondo del rugby rispetto a Galles – Inghilterra, che oggi andrà in scena alle 17.45 (diretta su Motortrend) e chiuderà la terza giornata del Sei Nazioni, stante il rinvio di Francia-Scozia. Le due squadre che per più volte hanno vinto il Championship e messo a segno il Grande Slam, si sfidano in un match che sarà chiave per gli equilibri del Torneo 2021, un perfetto bivio: con una vittoria ai Dragoni si aprirebbero strade inesplorate fino a pochi mesi fa, compreso un nuovo Grande Slam, mentre gli inglesi potrebbero sorpassare i rivali e soprattutto rimanere in corsa per il successo finale, cosa altrimenti impossibile in caso di sconfitta.

Leggi anche: L’autocritica di Billy Vunipola sul suo inizio di Sei Nazioni

Come se servissero, ci sono altri motivi per mettere benzina sul fuoco di una sfida che ha sempre regalato spettacolo, come ad esempio lo scorso anno quando a Twickenham gli inglesi vinsero 33-30 salvandosi da una clamorosa rimonta gallese. Nei padroni di casa ci sarà l’importante traguardo raggiunto da North, che a 28 anni diventa il più giovane giocatore a ottenere 100 caps internazionali. Lo farà giocando secondo centro al fianco di Jonathan Davies, in una squadra che schiera a numero 9 titolare Hardy. Importantissimo per i Dragoni il rientro di Navidi, giocatore dal work rate mostruoso che sicuramente oggi avrà il suo bel da fare contro il pack inglese. I “bianchi” si presentano con solo due cambi rispetto al XV che ha battuto l’Italia, rappresentati da George e Wilson, rispettivamente tallonatore e terza linea. Eddie Jones va per la continuità, ma sa di dover sfidare un Galles straordinariamente solido a livello mentale, mentre la brutta sconfitta contro la Scozia potrebbe aver lasciato qualche scoria nella testa dei suoi, soprattutto le cose si mettessero male.

Leggi anche: La battaglia finale per i Lions tra Itoje e Jones

Sarà una sfida verosimilmente giocata sui binari dell’equilibrio, dove a decidere il risultato finale potrebbero essere le battaglie individuali. In settimana si è tanto parlato del duello Rees-Zammit-May all’ala, e non potrebbe essere altrimenti visto lo straordinario stato di forma del giovane gallese. Chiaramente il fatto di avere in campo due giocatori come Alun Wyn Jones e Maro Itoje sposterà la battaglia nella zona della mischia, dove i due leader faranno di tutto per imporsi. Attenzione anche alla zona tra le due aree dei 22, quella della battaglia vera, dove potrebbero nascere delle importanti opportunità per i piazzatori in caso di penalità.

Le formazioni di Galles-Inghilterra, ore 17.45, terza giornata del Sei Nazioni:

Galles: 15 Liam Williams, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Jonathan Davies, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Kieran Hardy, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Josh Navidi, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Adam Beard, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Rhodri Jones, 18 Leon Brown, 19 Cory Hill, 20 James Botham, 21 Gareth Davies, 22 Callum Sheedy, 23 Uilisi Halaholo

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Anthony Watson, 13 Henry Slade, 12 Owen Farrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Curry, 6 Mark Wilson, 5 Jonny Hill, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Ellis Genge, 18 Will Stuart, 19 Charlie Ewels, 20 George Martin, 21 Ben Earl, 22 Dan Robson, 23 Max Malins

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni