Sei Nazioni 2021: tutte le classifiche dopo tre giornate

Il punto della situazione in termini numerici

Sei Nazioni 2021: tutte le classifiche dopo la terza giornata

Sei Nazioni 2021: tutte le classifiche dopo la terza giornata ph. Sebastiano Pessina

Dopo 240′ di battaglia – anche se non ancora per tutti, visto il rinvio di Francia-Scozia, per il cui recupero stanno prendendo piedi due ipotesi: il 26 marzo o la finestra di luglio -, il Sei Nazioni 2021 sta esprimendo sempre più in modo dettagliato le sue gerarchie, tratteggiate nelle classifiche: da quella generale, a quella marcatori, a quella relativa ai giocatori che hanno totalizzato complessivamente più punti.

Al comando delle operazioni, in attesa di capire come e quando potranno tornare all’opera i galletti di Galthiè (9 punti nelle prime due sfide), c’è il sorprendente Galles di Wayne Pivac – risalito sino alla quinta posizione mondiale – a quota 14, in grado di archiviare nel weekend la vittoria sull’Inghilterra, la terza filata in avvio di torneo, e conseguentemente anche la tripla corona, dopo i successi su Irlanda e Scozia, entrambi arrivati in rimonta. Risale la china anche l’Irlanda, che – in seguito ai due k.o. alle prime uscite – si è riscattata a Roma, prendendosi in casa dell’Italia una preziosa vittoria con bonus offensivo, che ha portato (momentaneamente) i verdi in terza piazza a quota 7, scavalcando Inghilterra, ferma a 6, e Scozia a 5.

In vetta alla classifica dei marcatori di mete, invece, nonostante il k.o. della sua Inghilterra, Anthony Watson ha raggiunto Louis Rees-Zammit in testa alla graduatoria, a quota 3 marcature pesanti. Leader in termini di punti complessivi a segno, invece, Owen Farrell (31), davanti a Johnny Sexton (26) e Matthieu Jalibert (20).

Leggi anche: Massa muscolare e rugby: è stato raggiunto il limite?

La classifica Sei Nazioni 2021 dopo le prime tre giornate

Galles 14 (2 punti di bonus)

Francia 9 (1 punto di bonus)*

Irlanda 7 (3 punti di bonus)

Inghilterra 6 (1 punto di bonus)

Scozia 5 (1 punto di bonus)*

Italia 0

*una gara da recuperare

Titoli nel torneo già assegnati

Triple Crown: Galles

Trofeo Garibaldi: Francia

Calcutta Cup: Scozia

La classifica dei marcatori di mete

Louis Rees-Zammit 3

Anthony Watson 3

Stuart Hogg 2

Teddy Thomas 2

Tadhg Beirne 2

Liam Williams 2

Monty Ioane 1

Tommaso Allan 1

Luca Sperandio 1

Johan Meyer 1

Jonny Hill 1

Darcy Graham 1

Gael Fickou 1

Charles Ollivon 1

Dylan Cretin 1

Arthur Vincent 1

Damian Penaud 1

Jonny May 1

Elliot Daly 1

Darcy Graham 1

George North 1

Ben Youngs 1

Garry Ringrose 1

Hugo Keenan 1

Will Connors 1

CJ Stander 1

Keith Earls 1

Jonny Hill 1

Jack Willis 1

Ronan Kelleher 1

Cory Hill 1

Josh Adams 1

Kieran Hardy 1

La classifica dei marcatori di punti

Owen Farrell 31

Johnny Sexton 26

Matthieu Jalibert 20

Louis Rees-Zammit 15

Finn Russell 15

Paolo Garbisi 15

Anthony Watson 15

Callum Sheedy 15

Leigh Halfpenny 14

Teddy Thomas 10

Stuart Hogg 10

Tadhg Beirne 10

Liam Williams 10

Dan Biggar 7

Tommaso Allan 7

Garry Ringrose 5

Ross Byrne 5

Hugo Keenan 5

Will Connors 5

CJ Stander 5

Keith Earls 5

Johan Meyer 5

Luca Sperandio 5

Monty Ioane 5

Tommaso Allan 5

Ben Youngs 5

Jonny Hill 5

Jack Willis 5

Elliott Daly 5

Johnny May 5

Cory Hill 5

Kieran Hardy 5

Josh Adams 5

Charles Ollivon 5

Damien Penaud 5

Dylan Cretin  5

Gael Fickou 5

Arthur Vincent 5

Brice Dulin 5

Antoine Dupont 5

Billy Burns 2

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey