Alun Wyn Jones e la Triple Crown: l’ennesimo gesto nobile di una leggenda ovale

Il capitano dei Dragoni si è reso protagonista di un comportamento di grande esempio per tutti

Il capitano del Galles Alun Win Jones

Alun Wyn Jones e la Triple Crown: l’ennesimo gesto nobile di una leggenda ovale (Ph. Sebastiano Pessina)

I valori del rugby racchiusi in un gesto che andrebbe fatto vedere a tutti: dai più grandi ai più piccoli, dai tifosi ai giocatori.

E’ sabato 27 febbraio, dopo aver battuto l’Inghilterra in casa in una partita vibrante, sul prato del Principality Stadium può scattare la festa per il Galles di Wayne Pivac e Alun Wyn Jones, capace di assicurarsi la Triple Crown (mandando ko nell’ordine l’Irlanda, la Scozia e proprio gli inglesi).

Gli inservienti presenti sul terreno di gioco montano in fretta un palco e un tavolo per agevolare la premiazione dei Dragoni e la consegna del trofeo. In campo c’è grande euforia, tutti si godono il momento per poi rientrare negli spogliatoi.

Tutti tranne uno, il capitano. Alun Wyn Jones rimane infatti lì, in mezzo al campo, con gli addetti allo smontaggio sollevando e portando via la base dove pochi minuti prima era stata appoggiata il trofeo della Triple Crown.

Leggi anche, Galles, l’elogio di North ad Alun Wyn Jones: “E’ fonte d’ispirazione per tutti noi

Un gesto nobile, di classe, di grande disponibilità, che fa capire lo spessore di chi in carriera ha raccolto 155 caps complessivi – record all time – e non vuole smettere di giocare, perchè prima di tutto ci sono passione, educazione ed eleganza, in un giocatore che non è nuovo a gesti simili, soprattutto nei momenti di festa, quando c’è da ricordarsi di chi lavora per il gruppo stando anche dietro le quinte.

Qui la foto che immortala il momento

Alun Wyn Jones

Alun Wyn Jones

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione