Irlanda: chi è Craig Casey, che strappa lodi a Sexton e stava tra le braccia di Stringer

Il giovane mediano di mischia ha impressionato nei 18 minuti giocati: respira rugby fin dall’infanzia

Craig Casey Italia Irlanda Sei Nazioni 2021

Craig Casey, Italia-Irlanda Sei Nazioni 2021 – ph. Sebastiano Pessina

Nella comoda vittoria dell’Irlanda sull’Italia nella terza giornata del Sei Nazioni 2021, l’head coach degli ospiti Andy Farrell ha permesso a due giocatori di esordire con la nazionale maggiore.

Il primo è Ryan Baird, seconda linea del Leinster con un fisico imponente supportato da un atletismo fuori dal comune. Il secondo è Craig Casey, mediano di mischia classe 1999 del Munster, già da un paio d’anni episodicamente coinvolto con la franchigia di Limerick, che quest’anno ha raccolto 8 presenze da titolare in Pro14.

Con Murray infortunato e la sostanziale rinuncia ai talenti di John Cooney e Kieran Marmion, Andy Farrell si è indirizzato verso il giovane numero 9, che ha colto alla grande la sua occasione disputando 18 ottimi minuti nel finale di partita a Roma dopo essere rimasto a guardare dalla panchina gli interi 80 minuti di Francia-Irlanda.

Per coronare la sua prestazione ha ricevuto anche le pubbliche lodi in conferenza stampa di un Jonathan Sexton quanto mai gioviale e a suo agio nell’occasione, nonostante le modalità virtuali con cui si è tenuto l’incontro fra il capitano dell’Irlanda e la stampa.

Leggi anche: Sei Nazioni 2021: tutte le classifiche dopo tre giornate

Dopo aver rivelato che in allenamento sta provando anche da primo centro (“È una possibilità che lo staff sta studiando”) e riconosciuto le qualità di Franco Smith (“Ogni volta che ho giocato contro una sua squadra, che fosse l’Italia o il Benetton, sono sempre stato messo alla prova”), l’apertura di Leinster è stata interpellata sugli esordienti di giornata, sbilanciandosi in maniera inconsueta per i suoi standard.

“Onestamente non conoscevo bene Craig Casey – ha detto il numero 10 – Non avevo mai giocato con lui, ma quello che mi ha colpito è la sua attitudine al lavoro: non credo di aver mai incontrato qualcuno con una mentalità del genere, mi ricorda quello che ho letto di Jonny Wilkinson, è l’unica persona a cui posso compararlo”.

Il riferimento è all’ossessione per la perfezione dell’ex apertura dell’Inghilterra campione del mondo: “È d’ispirazione per il resto del gruppo e perfino per me, a questo punto della mia carriera. Mi piace essere l’ultimo ad uscire dal campo di allenamento, ma con Craig in giro è impossibile.”

Casey è nato a Limerick ed è cresciuto respirando rugby in ogni singolo momento della propria vita. Nipote dell’ex trequarti dello Shannon e del Munster Mossy Lawler, che oggi allena la under 20 del Connacht, il mediano di mischia ha ricevuto i complimenti speciali di un grande ex del Munster e dell’Irlanda, Peter Stringer.

Stringer ha infatti postato su Twitter una foto di una decina di anni fa in cui tiene in braccio un giovanissimo Craig Casey.

Non è stato l’unico a ricordare il Casey bambino comparire spesso dalle parti del Thomond Park. L’ex terza linea Alan Quinlan, oggi commentatore, ha ricordato: “L’ho tenuto in braccio da bambino”, mentre sui social è apparsa un’altra fotografia in compagnia di Anthony Foley, il numero 8 e poi head coach del Munster prematuramente scomparso.

Complice questa precoce esposizione a una crescita a pane e palla ovale Casey è ben presto diventato uno dei giovani più interessanti del panorama irlandese, malgrado le sue dimensioni fisiche estremamente contenute (non arriva al metro e 70).

Sebbene debba migliorare nel gioco al piede e dimostrare di essere affidabile in fase difensiva, Casey porta un bagaglio di energia enorme al gioco, con la sua iperattività e l’estrema precisione e rapidità nel passaggio.

Nel 2019 ha vinto il Grande Slam al Sei Nazioni under 20 insieme a Harry Byrne, segnando anche una doppietta contro l’Italia. Oggi è una delle speranze più solide per il rinnovo generazionale al quale la nazionale in verde dovrà andare incontro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey