La formazione della Scozia con Hogg all’apertura per la gara contro l’Italia – Sei Nazioni 2021

Le scelte di Gregor Townsend per l’ultima giornata del torneo, contro gli Azzurri

La formazione della Scozia per la sfida all'Italia

La formazione della Scozia per la sfida all’Italia, con Stuart Hogg capitano ph. Sebastiano Pessina

La Scozia di Gregor Townsend reduce dalla doppia sconfitta filata beffarda, contro Galles ed Irlanda, si appresta ad affrontare l’Italia – battuta l’ultima volta a Firenze 28-17, in Autumn Nations Cup -, nell’ultimo turno del Sei Nazioni 2021, con una formazione rivoluzionata.

Ben sette i cambi rispetto alla sfida persa contro l’Irlanda, con Stuart Hogg, il capitano della selezione del Cardo, schierato a numero 10 per la prima volta con la maglia della nazionale, in una mediana inedita, in cui a numero 9 parte dal 1′ Scott Steele degli Harlequins al debutto da titolare (non in assoluto) nel rugby internazionale. Mutano non in maniera irrisoria anche seconda linea, con Gilchrist e Skinner al posto di Gray e Cummings (due tra gli elementi migliori degli scozzesi nel torneo), ed il reparto dei centri, con Huw Jones che inizia dal 1′ a numero 13, dando un turno di (semi)riposo a Chris Harris. Prima volta, dal 1′, anche in prima linea per David Cherry.

“La nostra performance fisica avrà un ruolo molto importante sabato. Il breakdown, contro gli azzurri, è sempre un’area in cui emerge feroce contesa, e sono sicuro che anche stavolta non sarà diverso”.

“L’Italia ha giocato un rugby ambizioso e si è comportata meglio fuori casa, in questo torneo, causando una serie di problemi agli inglesi. Ci aspettiamo che producano il loro miglior rugby della stagione contro di noi, quindi ci serviranno 80′ di alto livello sabato”, ha dichiarato l’head coach della selezione del Cardo Gregor Townsend, commentando le scelte per l’ultimo atto del Sei Nazioni 2021.

Leggi anche: Il Sei Nazioni esce sconfitto dal confronto con il Super Rugby Aotearoa?

La formazione della Scozia per la partita contro l’Italia  –  Sei Nazioni 2021
15 Sean Maitland
14 Darcy Graham
13 Huw Jones
12 Sam Johnson
11 Duhan van der Merwe
10 Stuart Hogg (c)
9 Scott Steele
8 Matt Fagerson
7 Hamish Watson
6 Jamie Ritchie
5 Grant Gilchrist
4 Sam Skinner
3 Zander Fagerson
2 David Cherry
1 Rory Sutherland

 

A disposizione:
16 George Turner
17 Jamie Bhatti
18 Simon Berghan
19 Alex Craig
20 Nick Haining
21 Ali Price
22 Jaco van der Walt
23 Chris Harris

La formazione dell’Italia per il match con la Scozia la trovare a questo link.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione