Sei Nazioni 2021, Francia: c’è posto per Ntamack?

L’apertura di Tolosa non è entrata dalla panchina contro l’Inghilterra. Le opzioni di Galthié, però, sono molteplici

Matthieu Jalibert Francia Italia Sei Nazioni 2021

Sei Nazioni: Matthieu Jalibert ha superato Romain Ntamack nelle gerarchie della Francia? – ph. Sebastiano Pessina

Matthieu Jalibert è stato eletto miglior giocatore della quarta settimana di Sei Nazioni e improvvisamente per Romain Ntamack non c’è posto, relegato in panchina per 80 minuti durante il match fra Inghilterra e Francia.

Da quando Fabien Galthié ha preso le redini della nazionale francese c’è stata una svolta nella gestione dei ruoli di numero 9 e numero 10, tradizionalmente i più volubili fra i Bleus. Il nuovo staff tecnico ha immediatamente dato un segnale, dando ad Antoine Dupont e Romain Ntamack i galloni di primi nella gerarchia.

Quando sono stati assenti in autunno per il limite di gare stagionali, sono stati sostituiti da Baptiste Serin e Matthieu Jalibert, che hanno comunque ben figurato.

Jalibert ha poi potuto proseguire con la maglia numero 10 a causa della frattura della mandibola riportata in campionato da Ntamack. Le ottime prestazioni e il fatto che l’apertura tolosana abbia giocato 70 minuti negli ultimi due mesi e mezzo hanno consentito al 22enne di guidare la squadra anche nel Crunch contro gli inglesi.

Adesso che la Francia si dirige verso la partita contro il Galles con l’obbligo di vincere per tenere ancora in vita il Sei Nazioni e poter sperare nella vittoria, Fabien Galthié si trova davanti alla necessità di fare di nuovo una scelta.

La stampa francese caldeggia quello che è un po’ il sogno di tutti gli appassionati: vedere i due affiancati in una cerniera centrale con Jalibert all’apertura e Ntamack primo centro, il ruolo in cui ha conquistato il mondiale under 20 con la Francia e con cui ha giocato più spesso a Tolosa.

Farlo significherebbe però rinunciare a Gael Fickou, che da primo centro interpreta un ruolo difensivo e di sostanza fondamentale nel sistema di Galthié. D’altra parte non solo Jalibert e Ntamack non sono mai stati affiancati in mezzo al campo, ma quest’ultimo non ha mai giocato primo centro a livello internazionale.

Più visionaria ancora l’ipotesi di schierare Ntamack apertura e Jalibert come numero 15, ruolo nel quale si cimenta di quando in quando nel club e nel quale ha giocato l’ultima partita di Top 14. Una posizione nel quale Galthié lo vede sicuramente bene, visto che è stato egli stesso a caldeggiare il suo episodico spostamento ad estremo parlando con i tecnici di Bordeaux a inizio mandato.

Più probabile, però, che la questione sia aut aut: premiare la gran forma di Jalibert o affidarsi al valore assoluto di Ntamack, magari con un pit stop all’ora di gioco per tutelarne l’eventuale mancanza di benzina.

In ogni caso, niente vieta di cullare ancora per un po’ l’idea di due giocatori così rapidi di piedi, mani e pensiero, così elettrici e fantasiosi, uno al fianco dell’altro per sfidare il Galles nello showdown della quinta giornata.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni