Sei Nazioni 2021: le formazioni di Francia-Galles, la “finale” del torneo

Si gioca sabato alle 21, allo Stade de France

Sei Nazioni 2021: formazioni di Francia-Galles

Sei Nazioni 2021: le formazioni di Francia-Galles ph. Sebastiano Pessina

Non è una finale, come ovvio che sia in un torneo con round-robin, ma è come se lo fosse. Francia-Galles, in programma sabato alle 21, allo Stade De France di Parigi, infatti, ci dirà (quasi) tutto sul vincitore dell’edizione 2021 del Sei Nazioni.

In caso di vittoria dei dragoni nella capitale francese, infatti, a prescindere dall’eventuale margine di vantaggio, il team di Wayne Pivac archivierebbe il titolo finale, con tanto di grande slam. Lo stesso dicasi in caso di pareggio, o di sconfitta che generi – in termini di graduatoria – solo tre punti in più alla Francia (insomma, con punteggi che diano 4-1, o 5-2 punti rispettivamente a galletti e gallesi, rendendo così vano il tentativo di rimonta locale, con i ragazzi di Galthiè che hanno 9 punti di svantaggio, con una gara da recuperare).

Se, invece, i galletti riuscissero a vincere con punteggi che diano loro (almeno) 4 punti in più in classifica rispetto ai dragoni, l’esito del torneo verrebbe rimandato a data da destinarsi, in attesa di nuove indicazioni sulla disputa – ancora incerta – della sfida tra Francia e Scozia, rinviata lo scorso febbraio.

Una sfida, quella di Parigi, che il Galles affronta con una formazione speculare a quella vista a Roma contro l’Italia, con l’unico cambio in seconda linea, dove Cory Hill lascia posto al rientrante Adam Beard. Confermati gli altri 14 titolari, che hanno dominato il match dell’Olimpico, con una terza linea Navidi-Tipuric-Faletau di classe mondiale, ed un reparto di trequarti, tirato a lucido e reso dominante dallo strapotere in mezzo al campo del tandem Davies-North, nonché dall’esplosione anche sul proscenio internazionale di Louis Rees-Zammit, ala di Gloucester, autentica stella del torneo sin qui.

Sul fronte transalpino, invece, confermata la coppia mediana di questa stagione Dupont-Jalibert, con Ntamack – da poco tornato abile ed arruolabile dopo un problema fisico – che parte dalla panchina. Accantonata, dunque, per ora, la possibilità di vedere i due giovani 10 in campo assieme, come caldeggiato dalla stampa transalpina. Tutto il XV scelto da Galthiè, per la fondamentale gara parigina, ad ogni modo, è rimasto immutato rispetto a quello utilizzato nella gara di Twickenham.

Leggi anche: Massa muscolare e rugby, è stato raggiunto il limite?

Le formazioni di Francia-Galles  –  Sei Nazioni 2021

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Teddy Thomas, 13 Virimi Vakatawa, 12 Gael Fickou, 11 Damian Penaud, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont, 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 Dylan Cretin, 5 Paul Willemse, 4 Romain Taofifenua, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Uini Atonio, 19 Swan Rebbadj, 20 Anthony Jelonch, 21 Baptiste Serin, 22 Romain Ntamack, 23 Arthur Vincent

Galles: 15 Liam Williams, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Jonathan Davies, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Josh Navidi, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Adam Beard, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Leon Brown, 19 Cory Hill, 20 James Botham, 21 Tomos Williams, 22 Callum Sheedy, 23 Uilisi Halaholo

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni