Sei Nazioni 2021: il Galles a caccia dello Slam a Saint-Denis

Ci si gioca il Sei Nazioni: il Galles può fare en plein, la Francia deve vincere per mantenere vive le speranze

Sei Nazioni: Alun Wyn Jones guiderà il Galles contro l'Inghilterra (Ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni 2021, Francia-Galles: la preview – ph. Sebastiano Pessina

Francia-Galles è la partita più attesa del super sabato del Sei Nazioni 2021: allo Stade de France si decidono i destini del Torneo.

Se il Galles vincerà, otterrà il più insperato degli Slam, pensando a una squadra che nel 2020 ha battuto solo l’Italia (2 volte) e la Georgia.

La Francia lotta per mantenere aperto il discorso. Il primo passo, imprescindibile, è vincere tra le mura amiche di Saint-Denis e vincere in maniera netta. In caso di una vittoria francese che assegni un 4-1 in classifica (o un pirotecnico 5-2, o un improbabile 4-2), infatti, il Galles avrebbe comunque vinto il Sei Nazioni, ma senza completare il Grande Slam.

In tutti gli altri casi (4-0, 5-0, 5-1) per assegnare il trofeo bisognerà aspettare un’altra settimana: sarà il risultato di Francia-Scozia a determinare il vincitore del Torneo.

In questo tipo di partite l’esperienza diventa cruciale, e nessuna squadra può vantare un’esperienza pari a quella di questa rosa gallese: “Ci sono 25 giocatori in rosa che hanno fatto grandi cose in questo torneo – ha raccontato Jonathan Humphreys, uno degli assistenti di Wayne Pivac – Sei guidato da Al [Alun Wyn Jones], non c’è nessuno che sia passato attraverso questo tipo di esperienze quanto lo ha fatto lui.”

“Quando c’è una riunione di squadra e uno dei veterani si alza e dice qualcosa, ascolti, visto che loro ci sono stati, ce l’hanno fatta, hanno già vissuto tutto questo. È oro.”

“Penso sia una questione di fede. Non è una cosa che alleni, il credere di poter essere in grado di farcela. Quando questi giocatori parlano e i più giovani ascoltano, immediatamente iniziano a crederci. È importantissimo nello sport, specialmente in quelle partite così tirate, sul filo del rasoio. A volta, in queste circostanze, quanto il nocciolo della squadra ci crede è un fattore decisivo.”

Non sarà comunque facile superare una Francia che a questo punto del Torneo detiene la miglior difesa e il secondo miglior attacco, una squadra che può imporsi fisicamente con un pack estremamente duro e abrasivo e poi lasciare all’immenso talento della backline il compito di mettere i punti sul tabellone.

Per seguire la partita più importante del Sei Nazioni 2021 appuntamento alle 21:00 su MotorTrend, canale 59 del digitale terrestre.

Leggi anche: il palinsesto streaming e TV del weekend

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Teddy Thomas, 13 Virimi Vakatawa, 12 Gael Fickou, 11 Damian Penaud, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont, 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 Dylan Cretin, 5 Paul Willemse, 4 Romain Taofifenua, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Uini Atonio, 19 Swan Rebbadj, 20 Anthony Jelonch, 21 Baptiste Serin, 22 Romain Ntamack, 23 Arthur Vincent

Galles: 15 Liam Williams, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Jonathan Davies, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Josh Navidi, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Adam Beard, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Leon Brown, 19 Cory Hill, 20 James Botham, 21 Tomos Williams, 22 Callum Sheedy, 23 Uilisi Halaholo

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni