Sei Nazioni: tutti gli scenari di classifica in vista di Francia-Scozia

Le prime quattro posizioni del Championship 2021 devono essere ancora assegnate: andiamo a vedere cosa può succedere venerdì

Matthieu Jalibert Francia Sei Nazioni 2021

Matthieu Jalibert, apertura della Francia al Sei Nazioni 2021 – ph. Sebastiano Pessina

Il Sei Nazioni 2021 è ancora ben lontano dal potersi considerare chiuso, visto che il recupero tra Francia e Scozia del prossimo venerdì potrà modificare ben quattro posizioni su sei della classifica. Tra il Galles (primo con 20 punti), Irlanda e Francia (seconda e terza a 15) e Scozia (quarta a 11) quattro squadre dovranno attendere la fine della sfida di Parigi per conoscere il loro piazzamento finale nel torneo. Discorsi invece chiusi per Inghilterra (quinta a 10 punti) e Italia (sesta a 0) che non possono modificare la loro posizione. Andiamo a vedere tutte le possibili combinazioni di classifica legate all’ultima giornata del Sei Nazioni, squadra per squadra:

Galles

I Dragoni saranno sicuramente molto più vicini agli scozzesi venerdì. Solo con la Francia che segna quattro mete e vince con più di 20 punti di scarto il trofeo scivolerebbe via dalle loro mani, con qualsiasi altro risultato il Torneo andrebbe in Galles. Dunque per Alun Wyn Jones e compagni ci sarà o un primo, o un secondo posto al termine del Sei Nazioni (oppure un primo condiviso, seguendo questa remota ipotesi che dichiarerebbe due vincitori)

Guarda anche: Gli highlights dell’incredibile vittoria della Francia contro il Galles nel Sei Nazioni

Francia

Come detto serve fare bottino pieno contro la Scozia. Servono cinque punti e una larga vittoria per superare il Galles. Lo spettro di posizioni che potranno occupare i Bleus alla fine del Sei Nazioni 2021 è quindi estremamente vario: si va dal primo al quarto posto. Primi con la combinazione poco fa descritti, secondi ad esempio con un pareggio o una vittoria senza bonus o con meno di 20 punti di scarto, o ancora con una sconfitta con due punti di bonus (che li porterebbe a quota 17 punti). In caso di sconfitta senza bonus ci sarebbe il quarto posto visto l’arrivo a tre con Irlanda e Scozia ma la peggiore differenza punti (al momento Irlanda +48, Francia +41, Scozia +43).

Scozia

Gli Highlanders possono ancora puntare al secondo posto finale nel torneo. Ci vorrà un’impresa, ma un successo a Parigi non appare come un sogno impossibile per la squadra di Townsend e per quanto ha fatto vedere sinora. Chiaro, la partita di Hogg e compagni dovrà essere perfetta ma questo Sei Nazioni ha veramente fatto vedere di tutto nel suo percorso. Con un successo con bonus i dark Blues sarebbero secondi da soli a quota 16 (anche in caso di bonus difensivo francese o di quattro mete Blues, non però con entrambe le combinazioni) vista la migliore differenza punti con la squadra di Galthiè. Se invece la Scozia vincesse senza bonus ci sarebbe un arrivo a tre assieme a Francia e Irlanda a quota 15, e allora si andrebbe a vedere la differenza punti (al momento Irlanda +48, Francia +41, Scozia +43).

Irlanda

Anche i “verdi” come il Galles hanno finito il loro Torneo e possono solo stare a guardare. Difficile mantenere l’attuale secondo posto (servirebbe una risicata vittoria scozzese senza alcun bonus) grazie alla differenza punti complessiva in un arrivo a tre con Francia e Scozia, più facile vederli scendere almeno di un gradino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione