Sei Nazioni: il gruppo della Scozia in vista del recupero con la Francia

Un paio di innesti e un’assenza giustificata in un gruppo che rimane sostanzialmente invariato rispetto a quello che ha affrontato l’italia

il gruppo della Scozia in preparazione al match con la Francia

il gruppo della Scozia in preparazione al match con la Francia – Ph. S. Pessina

Gregor Townsend ha appena comunicato il gruppo dei 29 giocatori che prepareranno il match di recupero del Sei Nazioni che la Scozia giocherà a Parigi contro la Francia venerdì (con calcio d’inizio alle 21).

Un paio di innesti e un’assenza “giustificata” in un gruppo che rimane sostanzialmente invariato rispetto a quello che ha affrontato gli Azzurri nel match casalingo di sabato scorso al Murrayfield.

Su lato presenze c’è da segnalare quella Rufus McLean e il ritorno di Finn Russell, mentre su quello delle assenze spicca il nome di Sean Maitland. La spiegazione starebbe nel fatto che la partita, giocata al di fuori delle normali finestre internazionali fissate da World Rugby, vede la presenza dei giocatori scozzesi che militano nel campionato inglese solo grazie all’accordo raggiunto qualche giorno fa tra Scottish Rugby e le società di Premiership.

Leggi anche: La Francia perde un titolare per la “finale” contro la Scozia

Maitland è però un giocatore dei Saracens che, in questa non militano in Premiership per le note vicende extra sportive; quindi non essendo parte dell’accordo il giocatore non può far parte del gruppo che scenderà in campo nel match di recupero con la Francia. Match che, lo ricordiamo, per i padroni potrebbe significare la vittoria nel Torneo (a determinate condizioni) mentre per gli highlanders potrebbe valere addirittura il secondo posto.

In attesa della comunicazione dei 23 che scenderanno in campo allo Stade de France ecco il gruppo di Townsend:

Avanti: Simon Berghan, David Cherry, Alex Craig, Matt Fagerson, Zander Fagerson, Grant Gilchrist, Nick Haining, Rob Harley, Oli Kebble, WP Nel, Jamie Ritchie, Sam Skinner, Grant Stewart, Rory Sutherland, George Turner, Hamish Watson.

Trequarti : Jamie Dobie, Darcy Graham, Chris Harris, Adam Hastings, Stuart Hogg (captain), Sam Johnson, Huw Jones, Rufus McLean, Duhan van der Merwe, Ali Price, Finn Russell, Scott Steele, Jaco van der Walt.

 

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile