Galles, Josh Navidi: orgoglio, analisi e rammarico al termine della partita contro la Francia

Il terza linea dei Dragoni fotografa il momento della sua squadra e della ricostruzione firmata da Wayne Pivac

Galles Josh Navidi

Galles, Josh Navidi: orgoglio, analisi e rammarico al termine della partita contro la Francia (Ph. Sebastiano Pessina)

Una partita persa che potrebbe costare la vittoria del torneo, ma nel complesso una risalita inattesa che ha fatto vedere che il Galles di Wayne Pivac è vivo, anzi vivissimo e che nei prossimi anni potrà continuare a giocare il suo ruolo di potenza ovale.

Galles, Josh Navidi: orgoglio, analisi e rammarico al termine della partita contro la Francia

Dopo la chiusura del loro Sei Nazioni, in attesa di Francia-Scozia del prossimo 26 marzo, Josh Navidi ha parlato al sito ufficiale della Federazione Gallese fotografando la situazione: “Dobbiamo essere orgogliosi del nostro Sei Nazioni. Vedremo quello che succederà: è tutto quello che al momento possiamo fare. Sono contento di essere andato a segno nella partita di sabato scorso, ma l’avrei scambiato per la vittoria a fine partita. Per me è stata una delusione”.

Navidi ha poi proseguito: “Valuto in maniera molto positiva quella che abbiamo fatto in questo Sei Nazioni. Chiudere con un’altra vittoria sarebbe stato il massimo ma, attendendo venerdì, dobbiamo ricordarci che possiamo ancora vincere il trofeo”.

Un ritorno sul 2020 difficoltoso del Galles: “L’Autumn Nations Cup non è stata un granché, ma questo ci ha consentito di arrivare al Sei Nazioni capendo che cosa volevano da noi stessi, in termini di prestazioni e risultati. In noi è cresciuta l’autostima e la consapevolezza settimana dopo settimana anche vedendo che cosa stavano costruendo”.

Leggi anche, Sei Nazioni 2021: partita folle a Parigi. La Francia vince allo scadere sul Galles e torna in lizza per il titolo

Infine un’altra analisi sul finale convulso ed emozionante di Galles-Francia: “Credo che nel complesso la nostra performance sia stata buona e all’altezza della situazione, anche se la disciplina alla fine ci è costata la vittoria. Negli ultimi venti minuti eravamo sotto pressione e sotto sforzo: siamo arretrati difendo nella nostra metà campo, ma concedendo diversi falli. Li è girata la partita: una sfida dove alla fine i nostri avversari sono riusciti a prevalere”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono