Il nuovo protocollo FIR per l’attività con contatto

Modalità e date per tornare ad allenarsi e a giocare

Il nuovo protocollo FIR per l'attività con contatto

Il nuovo protocollo FIR per l’attività con contatto (Ph. Sebastiano Pessina)

Dall’1 aprile, le società italiane di rugby potranno riprendere ad allenarsi con contatto. La FIR, pubblicando un’informativa ufficiale sul suo sito, ha comunicato il nuovo protocollo per l’attività a venire nei prossimi mesi. Nel mese di giugno 2021, invece, è stata individuata la finestra temporale più adatta per l’organizzazione dell’attività agonistica facoltativa relativa alle categorie di interesse nazionale riconosciute dal CONI.

Leggi anche: Sei Nazioni 2021: il calendario dell’edizione femminile 

Con che modalità ci si allenerà?

Le società interessante dovranno comunicare la ripresa degli allenamenti al proprio Comitato o Delegazione di riferimento fornendo nei successivi quindici giorni il numero di giocatori disponibili suddiviso per le categorie di interesse nazionale e sottoponendo a tampone (molecolare o antigenico certificato) – da ripetere ogni sette giorni –  tutti i membri dei vari gruppi squadra.

Calendari e partecipazioni

La FIR rende noto che ha già attivato l’iscrizione on-line alla attività facoltativa tramite l’interfaccia a disposizione dei club con il sistema gestionale della Federazione stessa: tale possibilità viene prorogata al 30 di aprile.

La composizione dei vari calendari invece verrà stilata e diffusa entro il prossimo 15 maggio, con la volontà di includere più squadre possibili, in partite che saranno senza classifica e “con forme di rugby alternative al Gioco a XV laddove opportuno”.

Le dichiarazioni del Direttore Tecnico FIR Daniele Pacini

“A un anno esatto dalla sospensione definitiva dell’attività nazionale siamo felici di aver completato l’identificazione dei processi necessari alla ripresa in sicurezza dell’attività dei nostri Club. La versione aggiornata del protocollo ed un percorso graduale di ritorno al rugby giocato, grazie al coinvolgimento attivo dei Comitati Regionali che rappresenteranno il punto di contatto primario per le Società, ci offrono una prospettiva verso il futuro prossimo. Il ritorno graduale all’attività agonistica facoltativa avrà tempi diversi per ogni singola Società, il nostro ruolo è e sarà quello di facilitare, tramite la nostra presenza e vicinanza sul territorio, le necessità di ogni Club e praticante.
Non vediamo l’ora di poter rivedere in campo nei mesi a venire una percentuale consistente dei nostri praticanti dopo i grandi sforzi che il movimento ha compiuto in questi dodici mesi per mantenere connesso e attivo il proprio tessuto, e siamo in costante contatto con le autorità competenti, pronti a riportare all’attività non appena le condizioni lo permetteranno tutte quelle categorie e le decine di migliaia di bambine e bambini che ancora attendono di poter tornare a popolare i campi di tutta Italia”.

Date chiave attività agonistica facoltativa

1 aprile – ripresa allenamenti con contatto
30 aprile – chiusura iscrizioni
15 maggio – annuncio programmazione attività facoltativa
1 Giugno – inizio attività facoltativa

Categorie di preminente interesse nazionale riconosciute dal CONI

Serie A Maschile e Femminile
Serie B Maschile
Serie C Girone 1 Maschile
Serie C Girone 2 Maschile
Coppa Italia Femminile
Under 18 Maschile e Femminile
Under 16 Maschile e Femminile

A questo link sul sito Federugby.it trovate il protocollo completo manto oggi 23 marzo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale