Sei Nazioni 2021: la formazione della Francia per la decisiva sfida contro la Scozia

I Bleus si giocano il tutto per tutto nella sfida di venerdì affidandosi in mediana alla coppia Dupont-Ntamack

Sei Nazioni 2021 la formazione della Francia

Sei Nazioni 2021: la formazione della Francia per la decisiva sfida contro la Scozia (Ph. Sebastiano Pessina)

Fabien Galthiè ha stilato la formazione della sua Francia in vista della decisiva sfida contro la Scozia, valida come recupero della terza giornata del Sei Nazioni 2021 (da disputarsi venerdì 26 marzo h 21 a Parigi), che determinerà chi fra i Bleus e il Galles (spettatore interessatissimo) si aggiudicherà il torneo.

Leggi anche, Sei Nazioni: tutti gli scenari di classifica in vista di Francia-Scozia

L’allenatore transalpino, nel XV che sarà come di consueto capitanato da Ollivon, ha scelto o è stato costretto a operare qualche cambio, rispetto a quanto vistosi contro i Dragoni, qualche giorno fa.

Sei Nazioni 2021: la formazione della Francia per la decisiva sfida contro la Scozia

Fra i trequarti la cabina di regia sarà affidata al duo Dupont-Ntamack, in un reparto che vedrà Vincent e Vakatawa come coppia di centri e la combinazione Fickou-Dulin-Penaud occupare il triangolo allargato.

Fra gli avanti invece, detto di Ollivon, che occuperà la terza linea insieme a Jelonch e Alldritt, quest’ultimo da numero 8, vi sarà il trio Baille-Marchand-Haouas in prima linea e il binomio Le Roux-Rebbadj nella cosiddetta “sala macchine”, in seconda linea.

A disposizione, pronti a dare il loro contributo a partita in corso, vi saranno 5 avanti e 3 trequarti: Chat, Gros, Atonio, Taofifenua, Cretin, e Serin, Bouthier e Thomas.

Sei Nazioni 2021: la formazione della Scozia che fa visita alla Francia

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Damian Penaud, 13 Virimi Vakatawa, 12 Arthur Vincent, 11 Gael Fickou, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont, 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 Anthony Jelonch, 5 Swan Rebbadj, 4 Bernard Le Roux, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Uini Atonio, 19 Romain Taofifenua, 20 Dylan Cretin, 21 Baptiste Serin, 22 Anthony Bouthier, 23 Teddy Thomas

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione