Due squadre del Pacifico nel Super Rugby 2022 con il supporto di World Rugby?

La federazione internazionale ha avviato un piano di sostegno economico per avere due rappresentanti oceaniche nel Super torneo

Le Isole Fiji sono una delle tre nazioni coinvolte nel nuovo progetto di World Rugby per portare due squadre pacifiche nel Super Rugby ph. Sebastiano Pessina

Le Isole Fiji sono una delle tre nazioni coinvolte nel nuovo progetto di World Rugby per portare due squadre pacifiche nel Super Rugby ph. Sebastiano Pessina

Dopo diversi anni di discussione, sembra essere arrivato il momento di vedere le squadre del Pacifico (Fiji, Tonga e Samoa) competere nel Super Rugby. L’ente che governa la palla ovale nel mondo, World Rugby, ha infatti annunciato di aver avviato un piano per fornire supporto finanziario e amministrativo a due potenziali franchigie che dal 2022 entrerebbero a far parte del Super Rugby. Una mossa definita rivoluzionaria, che ha come obiettivo quello di sviluppare il talento dei “pacifici” e creare un percorso per i migliori talenti, e permetterà a queste due formazioni di giocare direttamente sul territorio senza doversi spostare in maniera continuativa in Australia e Nuova Zelanda.

Il progetto di World Rugby prevede un finanziamento di 1.390.530 euro per un periodo iniziale di tre anni col fine di supportare due franchigie: i Fijian Drua e i Moana Pasifika. Entrambe, che avranno anche dei finanziamenti interni, dovranno rispettare tutta una serie di regole a livello economico e organizzativo per poter entrare effettivamente a far parte del Super Rugby, ma è chiaro come questa mossa possa essere fondamentale per le tre nazioni coinvolte. Crescere nel proprio paese, sfidare formazioni di altissimo livello, ed esibirsi in palcoscenici importanti, quindi una grande boccata d’ossigeno per le federazioni del Pacifico.

Leggi anche: Come World Rugby si era già adoperata per sviluppare il rugby nel Pacifico (e non solo)

Era dal 2016, da un congresso a Suva nelle Fiji, che World Rugby ha intavolato un piano per supportare queste nazioni e sembra che questo sia arrivato a compimento. In forma minore quest’idea si era comunque messa in atto nel 2017, quando vennero creati i Fijian Drua che hanno preso parte al campionato australiano, vincendolo tra l’altro nel 2018.

Il presidente del World Rugby Sir Bill Beaumont ha dichiarato: “Il potenziale rivoluzionario della decisione del Comitato Esecutivo di supportare le franchigie del Pacifico non deve essere sottovalutato. Da una prospettiva strategica, fornisce la migliore piattaforma e percorso possibile affinché tutti i giocatori delle isole raggiungano il loro massimo potenziale. A livello umano questa è assolutamente la cosa giusta da fare. È fantastico per i giocatori, poiché consente loro di scegliere per la prima volta di far parte di una squadra professionale locale ai massimi livelli del rugby”. Anche i presidenti delle tre federazioni (Fiji, Samoa e Tonga) hanno manifestato tutto il loro entusiasmo per la decisione presa, sicuri del fatto che poterà enormi benefici al loro movimento interno.

Come detto però servirà però rispettare tutta una serie di parametri economici e di sostenibilità per venire effettivamente ammesse nel Super Rugby. World Rugby tra l’altro non ha specificato a quale “Super” torneo le due squadre potrebbero venire aggiunte, ma appare possibile (anche per via del Trans-Tasman Super Rugby) che nel prossimo futuro si riesca a creare un torneo che comprenda tutte le principali nazioni dell’Oceano Pacifico.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: la ricerca del nuovo allenatore continua

Secondo "The Roar", Michael Cheika è in vetta alla lista dei candidati

19 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei