Sei Nazioni 2021: Francia-Scozia, un cambio imprevisto nella formazione ospite

Gregor Townsend deve rivedere i suoi piani per quanto riguarda il pacchetto degli avanti

Sei Nazioni 2021: Francia-Scozia

Sei Nazioni 2021: Francia-Scozia, un cambio imprevisto nella formazione ospite (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo l’annuncio dei XV titolari di Francia-Scozia, per la partita che da tutti è stata definita la “Finale del Sei Nazioni 2021”, visti anche i possibili incroci di risultati che vanno a coinvolgere anche il Galles (per la vittoria finale della kermesse) e l’Irlanda (per un miglior piazzamento nella classifica generale), nella formazione scelta da Gregor Townsend arriva oggi la notizia di un cambio forzato.

Matt Fagerson infatti, scelto come numero 8 della Nazionale del Cardo, ha riportato un infortunio nell’allenamento di ieri che lo costringerà a saltare la partita lasciando spazio, nel medesimo slot, a Nick Haining (di Edimburgo, 7 caps per lui).

Al posto di Hanning, che si installa così nel XV titolare, in panchina siederà – pronto a dare il suo contributo a partita in corso – Ryan Wilson (Glasgow Warriors, 49 caps): “C’è delusione per quello che è successo a Matt – fa sapere il ct Townsend – anche perchè stava giocando un Sei Nazioni davvero consistente. Dall’altro lato però sappiamo che vedremo in campo Haining, che avrà la possibilità di far vedere tutte le sue abilità, e Wilson, il quale peraltro si è già sottoposto a tutte le procedure sanitarie del caso. La sua esperienza in questa occasione potrà rivelarsi molto utile e nella circostanza potrà, peraltro, toccare il significativo traguardo dei 50 caps”.

Leggi anche, Sei Nazioni 2021: la formazione della Francia per la decisiva sfida contro la Scozia

Sei Nazioni 2021: Francia-Scozia, un cambio imprevisto nella formazione ospite

15. Stuart Hogg (capitano)
14. Darcy Graham
13. Chris Harris
12. Sam Johnson
11. Duhan van der Merwe
10. Finn Russell
9. Ali Price
8. Nick Haining (sostituzione in luogo di Matt Fagerson)
7. Hamish Watson
6. Jamie Ritchie
5. Grant Gilchrist
4. Sam Skinner
3. Zander Fagerson
2. George Turner
1. Rory Sutherland

A disposizione: 16. David Cherry, 17. Oli Kebble, 18. Simon Berghan, 19. Alex Craig, 20. Ryan Wilson, 21. Scott Steele, 22. Adam Hastings, 23. Huw Jones

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione