Sei Nazioni femminile: il XV ideale della prima giornata di OnRugby

La nostra selezione del meglio, in termini di singoli, del turno d’apertura

XV ideale prima giornata Sei Nazioni femminile

Mandatory Credits ©INPHO/Andrew Fosker

Al termine di una prima giornata segnata dalle nette vittorie di Inghilterra e Francia, rispettivamente contro Scozia e Galles – che pur hanno fatto intravedere indicazioni positive -, c’è ovviamente una predominanza anglo-francese (5 atlete per parte), ma anche una folta presenza scozzese – con il capitano gallese Lillicrap a completare il quadro -, nel XV ideale selezionato dalla redazione di OnRugby della prima giornata del Sei Nazioni femminile 2021.

Un quindici nel quale, va detto, trovano spazio ben tre numeri 8, con un paio riadattate in terza linea a flanker – dove avrebbe meritato un posticino anche una super Aldcroft -, e in cui non figura, dopo una lunga diatriba redazionale, Bryony Cleall, bruciata sul filo di lana dalla dirimpettaia scozzese Christine Belisle.

Leggi anche: Sei Nazioni, Italia: un cambio forzato tra le convocate

Il XV ideale della prima giornata  –  Sei Nazioni femminile 2021

15 Boulard (Francia): esordio da favola con una meta, cambiando ruolo (spostandosi all’ala) a gara in corso, per la giovane trequarti transalpina

14 Boujard (Francia): tripletta in 14′ per l’ala di Montpellier in una serata da incorniciare per la fuoriclasse transalpina

13 Smith (Scozia): mette a segno la prima meta della Scozia nell’edizione 2021 del Torneo, mettendoci tanto del suo nell’azione decisiva. Sempre pericolosa anche per una difesa arcigna come quella inglese.

12 Vernier (Francia): prestazione difensiva superba, va a chiudere tutti i varchi alle avversarie. Si fa sentire anche in attacco, meritata player of the match contro il Galles

11 Breach (Inghilterra): non appena dispone di pochi cm per azionare le sue gambe micidiali, fa danni come d’abitudine. Marca una meta, fornisce un’assistenza e batte 8 difensori. What else? Le si perdona qualche sbavatura in difesa.

10 Nelson (Scozia): qualità e sostanza in mediana, ispira le compagne da capitana nella ripresa dopo l’uscita di Malcolm.

9 Bourdon (Francia): cervello rugbistico sopraffino, elettricità consueta e puntualità egregia dalla piazzola per l’eclettica mediana francese, che inizia il suo torneo con le marce alte e vince il duello a distanza con l’inglese Riley.

8 P. Cleall (Inghilterra): monumentale. ‘Woman of the Match’ per distacco sulle altre, nella sfida della sua Inghilterra contro la Scozia, fa di tutto in campo e lo fa sempre bene. Porta una miriade di palloni, sempre in avanzamento, marca una meta, delizia la platea con offload e placca con perizia e puntualità. Una delle migliori giocatrici al Mondo, al momento.

7 Cattigan (Scozia): non sente la pressione di dover sostituire una giocatrice importante come Jade Konkel e si fa notare con buone avanzate.

6 Lillicrap: leader by example, il capitano del Galles è la miglior dragonessa a 360 gradi nella dura sfida al cospetto delle francesi

5 Diallo (Francia): dominante al breakdown, 80 minuti di altissimo livello per la seconda linea che fa coppia prima con Fall, poi con N’Diaye.

4 Ward (Inghilterra): assieme a Aldcroft punto di riferimento in una rimessa laterale, comunque meno solida che in altre occasioni, soprattutto nella ripresa. Utile ed efficace anche palla in mano e sostanza al placcaggio.

3 Belisle (Scozia): il salto di linea ci regala una pilone destro con grande futuro di fronte a sé. Seconda presenza internazionale nel nuovo ruolo e prestazione da veterana

2 Davies (Inghilterra): partita solida, senza eccellere ma anche senza sbavature, sublimata dal solito fiuto per la meta, con cui va oltre in avvio di match.

1 Cornborough (Inghilterra): solida in chiusa, efficace palla in mano, devastante al placcaggio. Davanti, nelle gerarchie, ha una fuoriclasse assoluta come Botterman, ma Vickii – se ce ne fosse bisogno – ha lanciato un messaggio chiaro a Simon Middleton: “Puoi contare su di me”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Francia per il Trofeo Garibaldi, la preview del match

Allo stadio Olimpico di Roma, kick-off ore 16, arbitra il signor Karl Dickson

23 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: le reazioni della stampa britannica alla 15esima sconfitta del Galles

A dispetto del 18-27 a favore dell'Irlanda, i Dragoni hanno ricevuto tantissimi elogi dai media d'Oltremanica

23 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni