Champions Cup: Exeter-Leinster, una “finale anticipata”

Oggi di scena due quarti di finale, si parte alle 16.00 con La Rochelle-Sale poi la grande sfida tra Chiefs e irlandesi

Chapions Cup: Joe Simmonds esulta al termine della scorsa finale vinta da Exeter, riusciranno gli inglesi a ripetersi? - ph. Glyn KIRK / AFP

Chapions Cup: Joe Simmonds esulta al termine della scorsa finale vinta da Exeter, riusciranno gli inglesi a ripetersi? – ph. Glyn KIRK / AFP

Oggi si giocano due quarti di finale di Champions Cup, due sfide estremamente interessanti compresa una possibile “finale anticipata”, cioè Exeter-Leinster (kickoff alle 18.30). Sarà questa senza dubbio la partita più interessante e carica di temi tattici, tra chi ha vinto la scorsa edizione della Champions Cup e chi quella del 2018, perdendo poi la finale 2019 contro i Sarries. Al Sandy Park di Exeter i Chiefs scenderanno in campo con gli stessi 23 (con due modifiche tra campo e panchina) che nel turno precedente hanno superato nettamente (47-25) Lione. Ci sono i fratelli Sam e Joe Simmonds, trascinatori della squadra inglese nelle ultime stagioni, e inizieranno dal primo minuto Moon e Francis che erano partiti dalla panchina contro Lione. Attenzione poi all’estremo Hogg, talento puro che raggiunge quota 50 presenze in Champions Cup, e una coppia di centri Devoto-Slade che fa della solidità il suo punto forte.

Leggi anche: Il palinsesto completo del weekend di rugby in tv

Per quanto riguarda Leinster invece il passaggio a questo turno è stato assegnato “a tavolino” dopo la non-disputa del match contro Tolone. Rispetto al XV che avrebbe dovuto giocare contro Parisse e soci, c’è una sola modifica: a numero 4 dentro Fardy, che farà coppia in seconda linea con Toner. Per il resto squadra di enorme esperienza, praticamente una sorta di “versione in blu” della nazionale irlandese, capitanata al solito da Sexton e con tantissimi elementi dal valore indiscusso. Difficile trovare punti deboli nella squadra di Dublino, è lecito attendersi un match estremamente combattuto e tirato fino all’80esimo.

Exeter: 15 Stuart Hogg, 14 Olly Woodburn, 13 Henry Slade, 12 Ollie Devoto, 11 Tom O’Flaherty, 10 Joe Simmonds, 9 Jack Maunder, 8 Sam Simmonds, 7 Jacques Vermeulen, 6 Dave Ewers, 5 Jonny Hill, 4 Jonny Gray, 3 Tomas Francis, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Ben Moon
A disposizione: 16 Jack Yeandle, 17 Alec Hepburn, 18 Harry Williams, 19 Sam Skinner, 20 Jannes Kirsten, 21 Stu Townsend, 22 Harvey Skinner, 23 Ian Whitten

Leinster: 15 Hugo Keenan, 14 Jordan Larmour, 13 Rory O’Loughlin, 12 Robbie Henshaw, 11 James Lowe, 10 Johnny Sexton (c), 9 Luke McGrath, 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Rhys Ruddock, 5 Devin Toner, 4 Scott Fardy, 3 Tadhg Furlong, 2 Rónan Kelleher, 1 Cian Healy
A disposizione: 16 James Tracy, 17 Ed Byrne, 18 Andrew Porter, 19 Ross Molony, 20 Ryan Baird, 21 Hugh O’Sullivan, 22 Ross Byrne, 23 Dave Kearney

Il programma si aprirà alle 16.00 italiane con la sfida tra La Rochelle e Sale, che mette in palio un posto in semifinale estremamente ambito dalle due formazioni. Diverse le modifiche operate nel XV dei francesi da parte di Ronan O’Gara, che schiera tutto il suo arsenale. Da paura la linea dei trequarti, con tanti elementi di esperienza internazionale, solida la mediana made in New Zealand, e attenzione a una mischia pesantissima e molto aggressiva: Vito, Alldritt, Skelton, Atonio e Bourgarit sono nomi che fanno paura. Se c’è una squadra che però non teme la fisicità è senza dubbio quella di Sale, come sempre marchiata dalla presenza di tanti sudafricani. Alex Sanderson non ha cambiato la formazione che ha distrutto gli Scarlets agli ottavi di finale, e conferma così la super mediana MacGinty-De Klerk, con lo statunitense che sta giocando una grande stagione e il folletto sudafricano che è tra i migliori al mondo nel suo ruolo. In mischia poi i fratelli du Preez, Wiese e van der Merwe sono un biglietto da visita di livello assoluto.

La Rochelle: 15 Brice Dulin, 14 Dillyn Leyds, 13 Geoffrey Doumayrou, 12 Levani Botia, 11 Raymond Rhule, 10 Ihaia West, 9 Tawera Kerr Barlow, 8 Victor Vito, 7 Kevin Gourdon, 6 Grégory Alldritt, 5 Will Skelton, 4 Romain Sazy (c), 3 Uini Atonio, 2 Pierre Bourgarit, 1 Reda Wardi
A disposizione: 16 Facundo Bosch, 17 Dany Priso, 18 Arthur Joly, 19 Thomas Lavault, 20 Wiaan Liebenberg, 21 Thomas Berjon, 22 Jules Plisson, 23 Pierre Aguillon

Sale Sharks: 15 Simon Hammersley, 14 Byron McGuigan, 13 Sam James, 12 Rohan Janse van Rensburg, 11 Marland Yarde, 10 AJ MacGinty, 9 Faf de Klerk, 8 Dan du Preez, 7 Tom Curry, 6 Jean-Luc du Preez, 5 Josh Beaumont (c), 4 Cobus Wiese, 3 WillGriff John, 2 Akker van der Merwe, 1 Bevan Rodd
A disposizione: 16 Curtis Langdon, 17 Ross Harrison, 18 Coenie Oosthuizen, 19 James Phillips, 20 Cameron Neild, 21 Raffi Quirke, 22 Robert du Preez, 23 Luke James

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup