La Rainbow Cup è sempre più a rischio?

Dal Sudafrica giungono numerose voci sempre più preoccupanti sulla reale possibilità che il torneo si svolga regolarmente

Rainbow Cup

Rainbow Cup ph. Luca Sighinolfi

Nuovo, fatale intoppo per la Rainbow Cup? Dopo che nelle scorse settimane, con l’ufficializzazione (e riduzione, da 7 a 6 giornate) del calendario, era stata spostata la data di partenza, posticipata dal 17 al 24 aprile 2021, lasciando presagire l’insorgere di difficoltà nel portare avanti il torneo, rimbalza in queste ore dal Sudafrica (con numerose fonti autorevoli concordi sul tema) la notizia della possibile cancellazione dell’inedita competizione, quantomeno per quanto concerne la formula originaria, con la presenza di scontri intercontinentali (a partire dalla quarta giornata, dopo i primi tre turni di “derby” già programmati).

Stando a quanto riportato da Rugby365, la scorsa settimana alle franchigie sudafricane sarebbe stato detto di non procedere con le richieste di visto per entrare in UK. Il giornale in questione ritiene che ci siano problemi con l’autorizzazione del governo britannico, con le quattro squadre che, peraltro, secondo i piani della SARU, nel periodo da trascorrere in Europa farebbero base in una bio-bolla a Bristol – Inghilterra, quindi UK -, per poi viaggiare per raggiungere le sedi delle loro partite in programma, in Galles, Scozia, Irlanda e Italia. Mentre ci sarebbero le ‘clearence’ con gli altri governi coinvolti nel torneo, mancherebbe, invece, l’ok fondamentale di quello britannico, che potrebbe portare così a conseguenze nefaste per il prosieguo sia teorico che pratico della manifestazione.

“Abbiamo ancora poche informazioni, ma sembrerebbe che la Rainbow Cup vada verso la cancellazione”, ha spiegato a IOL Eduard Coetzee, CEO degli Sharks, una delle quattro franchigie sudafricane che dovrebbe prendere parte al torneo, dando ulteriore peso alle ricostruzioni giornalistiche.

Che cosa potrebbe succedere, anche a Benetton e Zebre, nel caso di stop alle sfide intercontinentali? 

Posto che il board del Pro14 proverà a portare avanti il progetto sin quando non sarà impossibile al 100% procedere con le sfide intercontinentali, una delle ipotesi alternative, al momento del lancio del torneo, era quella – nel caso dell’assenza degli ok governativi del caso per le trasferte europee di Sharks, Bulls, Stormers e Lions – di disputare un torneo solamente tra squadre europee (e a specchio, stessa cosa in Sudafrica), sulla falsariga di quanto accaduto nella prima parte di stagione, con l’ingresso nella competizione celtica dei nuovi 4 team della Rainbow Nation, che, nel caso, slitterebbe direttamente al Pro16 ’21/’22, quindi solo di pochi mesi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: 2 giocatori delle Zebre e 2 del Benetton nel Team of the Week di Planet Rugby

Tante scelte e menzioni per i giocatori delle franchigie italiane

17 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: la classifica dopo le vittorie di Zebre e Benetton

Al termine di una 11esima giornata ricca di soddisfazioni per le squadre italiane, ecco come cambiano i piazzamenti in campionato

17 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Marco Bortolami: “I proclami lasciano il tempo che trovano, questa squadra sta imparando a performare settimana dopo settimana”

Nella conferenza stampa post gara, l'allenatore dei biancoverdi ha descritto positivamente la vittoria con Ulster, spiegando anche le difficoltà di ri...

item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby