Tutto quello che può succedere nell’ultima giornata (della fase a gruppi) del Sei Nazioni femminile

I possibili incroci in finale

Tutto quello che può succedere nell'ultima giornata del Sei Nazioni

Tutto quello che può succedere nell’ultima giornata di stagione regolare nel Sei Nazioni femminile 2021 ph. Luca Sighinolfi

Le prime due giornata del Sei Nazioni 2021, che sta andando in scena con una formula diversa dall’abituale (due gironi da tre team, e atto conclusivo tra squadre piazzatesi nella medesima posizione nei due raggruppamenti), hanno dato le prime chiare indicazioni, per quanto concerne stato di forma e gerarchie del torneo, e due verdetti certi: l’Inghilterra – confermatasi grande favorita della competizione, e prima sicura nella Pool A – disputerà la finale per il primo posto, il Galles – già ultimo nella Pool B -, in piena crisi (dopo i due k.o. a zero contro Francia ed Irlanda, e con diverse polemiche di vario genere che stanno minando l’ambiente), giocherà la sfida valida per il quinto posto finale.

Le classifiche a 80′ dal fischio finale della fase a gruppi del torneo

Pool A
Inghilterra 10*
Italia 0
Scozia 0

Pool B
Francia 5
Irlanda 5
Galles 0*

*1 partita disputata in più

Leggi anche: Rainbow Cup: ufficializzate date ed orari dei due derby italiani

Ancora da decidere, invece, in quale sfida di finale scenderanno in campo le altre quattro compagini impegnate nel torneo, con il decisivo weekend in arrivo che delineerà in maniera definitiva le tre partite che il 24 contribuiranno a stilare la classifica del Sei Nazioni femminile 2021.

Il prossimo (ed ultimo) turno – sabato 17 aprile

Irlanda-Francia, ore 15.15 – diretta Eurosport Player
Scozia-Italia, ore 18 – diretta Eurosport 2 ed Eurosport Player

Irlanda e Francia si giocheranno il primo posto nella Pool B (e la finale del torneo), in un duello che si preannuncia elettrizzante, dopo le due performance da urlo dei due team nell’unica gara sin qui giocata contro il Galles. Italia e Scozia, invece, combatteranno per strappare un’occasione di combattere per il podio della competizione, in una partita che lascerà un segno – quantomeno psicologico – in ottica avvicinamento alle qualificazioni mondiali, con le azzurre che verosimilmente si giocheranno una fetta importante della loro presenza in Nuova Zelanda proprio contro la selezione del Cardo.

I possibili incroci in finale

primo posto: Inghilterra v Francia/Irlanda
terzo posto: Italia/Scozia v Francia/Irlanda
quinto posto: Italia/Scozia v Galles

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey