Sei Nazioni femminile: cambia sede e Nazione la sfida tra Italia e Irlanda

L’ultima gara del Championship femminile non si disputerà più a Parma, come inizialmente previsto dal calendario

Sei Nazioni femminile: cambia sede e Nazione la sfida tra Italia e Irlanda (Ph. Sighinolfi)

Sei Nazioni femminile: cambia sede e Nazione la sfida tra Italia e Irlanda (Ph. Sighinolfi)

Arriva una notizia molto importante in vista di Italia-Irlanda, sfida valida per l’assegnazione del terzo e quarto posto nel Sei Nazioni femminile 2021: la gara si disputerà a Dublino, dopo che l’Italia ha acconsentito a rinunciare al vantaggio del campo per garantire il regolare svolgimento dell’incontro. L’inversione di campo è stata definita poiché la Nazionale irlandese non sarebbe stata in grado di far fronte al periodo di isolamento, della durata di due settimane, al proprio ritorno dall’Italia. Già prima della partita contro la Francia si era ventilata l’ipotesi di uno spostamento, perché chi viaggia in questi due paesi e poi torna nella Repubblica d’Irlanda deve appunto fare un periodo di quattordici giorni in quarantena.

Leggi anche: L’azzurra Valeria Fedrighi lancia la sfida all’Irlanda prevista sabato

Non cambia la data ma cambierà però l’orario oltre che la sede. Come detto l’ultima gara del Sei Nazioni delle azzurre non sarà più al Lanfranchi di Parma ma all’Energia Park di Dublino (noto anche come Donnybrook Park) sempre sabato 24 aprile, con l’anticipo di un’ora: dalle 13 si giocherà alle 12 (sempre le 13 italiane) così da poter garantire la sequenza regolare delle ultime partite del Torneo. La sfida, come le precedenti dell’Italia, sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2.

Il CEO di Six Nations Rugby Ben Morel ha dichiarato: “Vogliamo sinceramente ringraziare la FIR e la Nazionale Italiana femminile per aver accolto questo importante cambio di programma, affrontando la trasferta in Irlanda anziché giocare in casa. Sia l’Italia che l’Irlanda hanno giocato un ottimo rugby in questo Torneo. Attendiamo con trepidazione una grande partita e un emozionante inizio della giornata conclusiva del Sei Nazioni Femminile”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione