Sei Nazioni Femminile 2021: Red Roses ancora campionesse per il terzo anno consecutivo

Al Twickenham Stoop Francia battuta 10-6 al termine di una vera battaglia. A Glasgow la Scozia vince contro il Galles 27-20 e chiude al quinto posto.

Mandatory Credit ©INPHO/Laszlo Geczo

Dopo il match dell’Italia a Dublino, il programma del Super Saturday del Sei Nazioni Femminile ci ha regalato altre due gare davvero emozionanti.

Le Red Roses si sono confermate campionesse (per il terzo anno consecutivo) battendo la Francia al Twickenham Stoop, mentre allo Scotstoun Stadium di Glasgow la Scozia si impone 27-20 contro il Galles e chiude il torneo al quinto posto.

Inghilterra-Francia

Nel primo tempo la gara resta in equilibrio pressoché totale, con le due calciatrici (Scarratt e Drouin) che si alternano dalla piazzola ma, in maniera piuttosto inusuale per loro, non riescono a trovare i pali.

Si arriva cosi all’ultima giocata della prima frazione prima che il tabellino si muova dallo 0-0 cui è rimasto inchiodato per quasi quaranta minuti. Poppy Cleall, oggi in campo al posto di Sarah Hunter, riceve l’ovale sui 5m avversari e va di prepotenza oltre la linea di meta francese. Scarratt (che poco prima era tornata in campo dopo aver passato un HIA) è precisa e manda le squadre a riposo sul 7-0.

Nella ripresa la gara segue lo stesso canovaccio della prima frazione ma è la Francia a mettere per prima punti a referto con Drouin (al secondo tentativo, dopo aver spedito un altro piazzato a lato un paio di minuti prima) al 45′, accorciando le distanze (7-3).

Le squadre, finora, si sono equivalse in termini di possesso (58% per le Red Roses, ma 54% ciascuna in termini di possesso nella metà campo avversaria) e territorio (50% ciascuna), commettendo entrambe qualche errore di troppo (forzato, spesso, dalla pressione portata dalle avversarie) e avendo concesso nove punizioni ciascuna all’avversaria.

La gara resta intensa e giocata su buoni ritmi e pur rimanendo equilibrata, les Bleues crescono col passare dei minuti, risalendo il campo, costringendo le inglesi a difendersi per lunghi tratti e il proprio pack sale in cattedra al 69′, conquistando una punizione potenzialmente importantissima.

La penal’touche funziona ma dopo qualche fase, la Francia perde possesso (intervento decisivo di Sarah Hunter) e l’Inghilterra può respirare. Al 73′ les Bleues accorciano ulteriormente lo svantaggio quando Drouin, nonostante il vento fastidioso, si incarica di calciare da distanza considerevole a punire l’ennesima punizione concessa dalle inglesi.

L’apertura francese è anche fortunata, perché l’ovale finisce prima sul palo, poi dentro per il 7-6 che ci regala un finale al fotofinish.

Quando les Bleues sono ad un passo dal completare la rimonta, e dovrebbero tenere i nervi saldi per l’ultimo assalto, subiscono il ritorno inglese e concedono tre punizioni consecutive, l’ultima delle quali Scarratt decide di calciare. La centro delle Loughborough Lightning non tradisce e allunga sul 10-6, con cui si chiude la gara.

Mandatory Credit ©INPHO/Craig Watson

Scozia-Galles

Il match dello Scotstoun Stadium di Glasgow chiude il programma di un’intensa giornata di rugby femminile. Scozia e Galles scendono in campo alla ricerca della prima vittoria nell’edizione 2021 del Torneo e per evitare, allo stesso tempo, di chiudere all’ultimo posto.

La Scozia, a differenza delle prima due gare, parte bene e trova il vantaggio al 5′ con la meta di Megan Gaffney ma anche il Galles ha qualcosa da dimostrare e si porta in attacco, mettendo per lunghi tratti pressione sulla difesa scozzese. Le padrone di casa restano piuttosto disciplinate ma concedono comunque qualche punizione che Wilkins trasforma in sei preziosi punti per il primo contro-sorpasso (5-6 al 25′).

Oggi la Scozia è però scesa in campo determinata e aggressiva e non si fa demoralizzare dall’uno-due messo a segno dalle avversarie, ributtandosi in attacco e trovando due mete (Kennedy al 28′, Belisle al 34′) grazie al grande lavoro delle avanti.

Le squadre vanno a riposo sul 17-6 ma il Galles accorcia di nuovo le distanze in avvio di ripresa con la meta di Neumann, brava ad eludere il placcaggio di Thomson e a battere in velocità il recupero di Gaffney. Wilkins è precisa dalla piazzola e porta le Dragone sotto (17-13), riaprendo la partita.

La Scozia non molla nemmeno stavolta, si riporta avanti, costringe il Galles all’indisciplina e sfrutta la maul (nata da penal’touche) per trovare la quarta meta del suo match. È Evie Gallagher, alla prima marcatura internazionale, a chiudere la maul dopo che Wassell si era intesa alla perfezione con Skeldon in rimessa. Nelson trasforma e riporta le Dark Blues avanti di undici lunghezze (24-13), allungando ulteriormente al 69′ con un piazzato (27-20).

Negli ultimi dieci minuti la Scozia tiene a bada la reazione gallese (con le ospiti che riescono però, con Caitlin Lewis, trasformata da Wilikins a trovare un’altra meta a tempo scaduto) e può festeggiare la prima vittoria casalinga dal 2017, prima vittoria in assoluto allo Scotstoun Stadium da quando è diventato la casa del rugby femminile scozzese nel 2018.

Allo Scotstoun Stadium finisce 27-20.

Matteo Mangiarotti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida al Galles

Easterby ritrova un elemento importante dietro ma perde capitan Doris: ecco le sue scelte

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Verso Italia-Francia: Galthiè, il 7+1 e quel rebus sui trequarti

Il ct dei Bleus sembra intenzionato a sperimentare la soluzione "pesante", ma la coperta potrebbe essere corta per la linea arretrata

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, parla Warren Gatland: “Avevo già deciso di lasciare se avessimo perso con l’Italia”

Secondo l'ex-tecnico c'era "troppa negatività nella stampa gallese"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Inghilterra per la sfida alla Scozia

Un solo cambio per Steve Borthwick che conferma Marcus Smith come estremo

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni