Perchè il Giappone sta diventando un grosso problema per il rugby australiano

Nelle ultime convocazioni di Jamie Joseph sono spuntati tre ragazzi australiani pronti per debuttare a livello internazionale con i Brave Blossoms

James Moore, australiano di nascita ha giocato il Mondiale 2019 con il Giappone - Ph. S. Pessina

James Moore, australiano di nascita ha giocato il Mondiale 2019 con il Giappone – Ph. S. Pessina

Non sarà una rivoluzione copernicana nel mondo del rugby, ma è comunque l’ennesimo segnale importante quello lanciato dal Giappone. Jamie Joseph, head coach dei Brave Blossoms, la scorsa settimana ha diramato una lista di 50 atleti per un raduno di allenamenti, e tra di loro c’erano anche tre australiani “uncapped”: il centro Dylan Riley e le terze linee Jack Cornelsen e Ben Gunter, che sono diventati eleggibili per la Nazionale asiatica.

Cosa rappresenta questo fatto all’apparenza povero di significato? Che il Giappone fa sempre più gola ai rugbysti australiani, richiamati dai milioni di Yen che le ricche franchigie locali mettono a disposizione e più facilmente decisi a lasciare un Australia che sicuramente non naviga nell’oro dal punto di vista finanziario nel rugby union. La Top League non è più dunque solo l’approdo di giocatori magari stagionati (Cooper, Genia o Foley) ma anche una possibile vetrina per giovani che non trovando spazio in patria scelgono presto di andare via.

Leggi anche: Approfondimento di OnRugby, quanti giocatori equiparati o oriundi giocano a livello internazionale nelle squadre più forti?

Proprio Joseph ha ammesso, parlando dei tre elencati poco fa, che “Ci sono incentivi economici molto importanti per i giocatori senza cap internazionali che scelgono di andare a giocare in Giappone”. È ormai una fuga crescente quella di giocatori australiani verso il Giappone, come sottolineato anche dal coach dei Wallabies Dave Rennie, e se magari per ora non si tratta di veri crack a livello internazionale, se questa tendenza continuasse potrebbe provocare importanti danni al tessuto ovale australiano. Sempre Joseph: “Ho parlato con Riley, Cornelsen e Gunter, vogliono giocare a livello internazionale. Ci sono dei criteri interni importanti per noi dello staff tecnico prima di schierare un giocatore in un test match, li teniamo sotto osservazione”.

La mente dei lettori più attenti corre magari a James Moore, l’unico australiano presente nella rosa del Giappone alla scorsa Coppa del Mondo. Proprio Joseph ha detto come “Moore sia arrivato qui con pochi risultati alle spalle, ma ha mostrato grandi qualità. Nel corso di due anni siamo riusciti a trasformarlo in un giocatore di livello internazionale e ha fatto molto bene al Mondiale”. Solo il primo di tanti?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: i favoriti per la panchina dei Wallabies dopo l’addio di Joe Schmidt

Il tecnico lascerà dopo il Rugby Championship 2025: la Federazione sembra già aver individuato un possibile successore, ma ci sono ancora altri nomi i...

9 Aprile 2025 Emisfero Sud