Zebre, Michele Dalai: “Dobbiamo legarci in maniera forte al territorio di Parma”

Il nuovo presidente della franchigia ducale individua subito quale dev’essere la priorità operativa, e parla della Cittadella del Rugby

Zebre, Michele Dalai: "Dobbiamo legarci in maniera forte al territorio di Parma" (Ph. Ettore Griffoni)

Zebre, Michele Dalai: “Dobbiamo legarci in maniera forte al territorio di Parma” (Ph. Ettore Griffoni)

Dallo scorso lunedì 26 aprile, il nuovo Presidente delle Zebre è Michele Dalai. Il 47enne, che vive con la famiglia in provincia di Parma, ha rilasciato un’intervista alla Gazzetta di Parma nella quale ha raccontato come già nel 2015 fosse stato vicino alla franchigia ducale grazie ad amicizie comuni. Dalai ha sottolineato il gran lavoro fatto da Andrea Dalledonne, che ha rimesso in piedi la società lavorando prima di tutto sulla credibilità del marchio Zebre.

Leggi anche: Zebre, Andrea Dalledonne lascerà i ducali dopo quattro anni

Adesso però si apre un nuovo ciclo in casa ducale, e per il presidente appena eletto il compito principale sarà quello di cercare e creare una simbiosi tra le Zebre e il tessuto economico locale, così da poter rendere ancor più forte il legame tra la città e la franchigia, spegnendo le voci di un possibile trasferimento che nell’ultimo periodo si erano fatte sempre più forti. Queste le parole di Michele Dalai: “Questo è un club che è a Parma e prima di tutto deve radicarsi qui, ma rappresenta anche una comunità di interessi più larga. Bisogna creare una sostenibilità, come ha detto anche il presidente della Regione Bonaccini, creare dei percorsi di sponsorizzazione e offrire qualcosa a chi investe, pur se comprendiamo che la situazione nazionale e mondiale non è certo delle migliori. La qualità complessiva delle Zebre è cresciuta negli ultimi anni e bisogna rappresentarla al meglio anche in futuro. Aumentando la fonte di ricavi potrà aumentare ancora”.

Leggi anche: Zebre, il bollettino medico su Giosuè Zilocchi

Il nuovo presidente delle Zebre ha poi parlato della Cittadella del rugby di Parma, che per forza di cose negli ultimi due anni complice la pandemia è stata poco utilizzata. Per lui però è grande la speranza nel fatto che, una volta sistemata la situazione sanitaria, la Cittadella possa essere il fulcro della rinascita dello sport cittadino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre che ospita i Glasgow Warriors

Torna Simone Gesi per la difficile sfida contro la squadra seconda in classifica

item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Zebre: infortunio pesante per un Azzurro

Finita la stagione per uno dei protagonisti del pack gialloblu

item-thumbnail

Danilo Fischetti saluta le Zebre Parma

Il pilone romano giocherà in Premiership nella stagione 25/26

item-thumbnail

Zebre Parma: un altro rinnovo in prima linea

Il coach Massimo Brunello potrà fare ancora affidamento su uno dei giocatori cardine del pacchetto di mischia