Importanti novità sul Sei Nazioni Under 20

Vanno definendosi luoghi e formula dell’attesa competizione giovanile

Importanti novità sul Sei Nazioni Under 20 Arms Park

Importanti novità sul Sei Nazioni Under 20 – Arms Park ph. Sebastiano Pessina

Andata in archivio la competizione maschile a fine marzo, con il trionfo del Galles, e più recentemente quella femminile – vinta lo scorso weekend dall’Inghilterra, al terzo trionfo filato -, resta un solo torneo per completare l’edizione 2021 del Sei Nazioni, ovviamente quello riservato alla categoria Under 20.

Benché a livello ufficiale – al netto della data di inizio del torneo, fissata per il 19 giugno prossimo – viga ancora incertezza per quanto concerne luoghi e formula del torneo – sulla cui disputa, a tratti apparsa in bilico, sarebbero stati dissipati gli ultimi residui dubbi -, stando a quanto appreso da OnRugby, starebbe prendendo sempre più corpo l’ipotesi di “una macro bolla” in un singolo luogo, che eliminerebbe così l’insidiosa variabile ‘spostamenti’.

Leggi anche: Italia Under 20, tutte le schede biografiche del nuovo gruppo di azzurrini

Dove? L’opzione più calda, a cinquanta giorni dal calcio d’inizio, è quella gallese, a Cardiff, con tutte le partite che, nel caso, verrebbero giocate al leggendario Arms Park. La formula resterebbe quella classica, con un round-robin integrale (scevro ovviamente del fattore campo), in cui ogni team giocherebbe contro tutte e 5 le rivali. Le tempistiche? Quelle tipiche del mondiale di categoria: giornate di gara fissate ogni cinque giorni (fine del torneo che, dunque, sarebbe prevista attorno alla metà di luglio), con tre partite previste una di seguito all’altra sullo stesso campo, quello della suddetta struttura della capitale gallese.

In attesa di prese di posizioni ufficiali del board, previste per le prossime settimana, l’ipotesi gallese è tanto calda quanto oltremodo intrigante, con un’edizione del Sei Nazioni Under 20 che sarebbe in grado, per contesto lussuoso ed intriso di storia, qualità dei team coinvolti e prevedibile copertura mediatica alle stelle – come successo per la femminile, lontana dalla finestra seniores -, quantomeno di sopperire all’assenza del mondiale di categoria (per il secondo anno consecutivo).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione