Importanti novità sul Sei Nazioni Under 20

Vanno definendosi luoghi e formula dell’attesa competizione giovanile

Importanti novità sul Sei Nazioni Under 20 Arms Park

Importanti novità sul Sei Nazioni Under 20 – Arms Park ph. Sebastiano Pessina

Andata in archivio la competizione maschile a fine marzo, con il trionfo del Galles, e più recentemente quella femminile – vinta lo scorso weekend dall’Inghilterra, al terzo trionfo filato -, resta un solo torneo per completare l’edizione 2021 del Sei Nazioni, ovviamente quello riservato alla categoria Under 20.

Benché a livello ufficiale – al netto della data di inizio del torneo, fissata per il 19 giugno prossimo – viga ancora incertezza per quanto concerne luoghi e formula del torneo – sulla cui disputa, a tratti apparsa in bilico, sarebbero stati dissipati gli ultimi residui dubbi -, stando a quanto appreso da OnRugby, starebbe prendendo sempre più corpo l’ipotesi di “una macro bolla” in un singolo luogo, che eliminerebbe così l’insidiosa variabile ‘spostamenti’.

Leggi anche: Italia Under 20, tutte le schede biografiche del nuovo gruppo di azzurrini

Dove? L’opzione più calda, a cinquanta giorni dal calcio d’inizio, è quella gallese, a Cardiff, con tutte le partite che, nel caso, verrebbero giocate al leggendario Arms Park. La formula resterebbe quella classica, con un round-robin integrale (scevro ovviamente del fattore campo), in cui ogni team giocherebbe contro tutte e 5 le rivali. Le tempistiche? Quelle tipiche del mondiale di categoria: giornate di gara fissate ogni cinque giorni (fine del torneo che, dunque, sarebbe prevista attorno alla metà di luglio), con tre partite previste una di seguito all’altra sullo stesso campo, quello della suddetta struttura della capitale gallese.

In attesa di prese di posizioni ufficiali del board, previste per le prossime settimana, l’ipotesi gallese è tanto calda quanto oltremodo intrigante, con un’edizione del Sei Nazioni Under 20 che sarebbe in grado, per contesto lussuoso ed intriso di storia, qualità dei team coinvolti e prevedibile copertura mediatica alle stelle – come successo per la femminile, lontana dalla finestra seniores -, quantomeno di sopperire all’assenza del mondiale di categoria (per il secondo anno consecutivo).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni