Marco Pantani che non era un santo, ma era un dio

A pochi giorni dall’inizio del Giro d’Italia un omaggio all’indimenticato Pirata, alla sua classe e alla sua grinta

Marco Pantani

Marco Pantani

E’ Marco Pantani il protagonista di questo nuovo appuntamento con la rubrica curata da Alessio Di Lorenzo che con la sua pagina Instagram Poesia Sportiva racconta Il lato poetico ed autentico dello sport attraverso frasi, citazioni e racconti dei protagonisti del mondo dello sport. A pochi giorni dall’inizio della centoquattresima edizione del Giro d’Italia voglio rendere omaggio al Pirata, uno straordinario e controverso fuoriclasse del Pedale che ha fatto appassionare milioni di Italiani e non solo al ciclismo.

Il suo fisico era quanto di più lontano ci potesse essere dal rugby, ma il suo amore per lo sport, il suo spirito battagliero, la sua forza di volontà, la sua umiltà e la naturale capacità di farsi amare da compagni e avversari sono caratteristiche che hanno molto in comune con il mondo della palla ovale.

Come ha scritto Marco Pastonesi nel suo libro dedicato al Pirata: “Pantani non era un santo, ma era un dio”.

Racconteremo di un ragazzo chiamato Marco.
Di un amore immenso e smisurato per la bicicletta
Di un Pirata salpato dalla Romagna alla conquista delle vette più alte d’Italia e d’Europa
Di una bandana simbolo di intere generazioni
Di un magico 1994, di uno storico scatto sul Mortirolo e della vittoria a Aprica
Di un terribile infortunio che avrebbe piegato chiunque ma non lui, tornato più forte di prima
Di due ascese trionfali all’ Alpe d’Huez, la “salita” più amata dai francesi
Di una storica accoppiata Giro d’Italia e Tour De France nel 1998, tutt’oggi mai più ripetuta
Di uno strenuo duello con il russo Pavel Tonkov al Giro e di una eroica lotta sportiva con il tedesco Jan Ullrich al Tour
Di un maledetto 5 Giugno 1999 quando all’improvviso mancò la terra sotto ai piedi
Di come il mondo può far male ad una sola persona ma di riflesso colpirne milioni

Del ritorno, effimero purtroppo, di un campione ferito al servizio di un nuovo capitano tintosi di rosa per la prima volta anche grazie ad un “gregario” d’eccezione
Di quando un Texano, vestito di un giallo “bugiardo”, si dovette inchinare dinanzi all’orgoglio, alla forza ed alla volontà di un italiano
Di una vittoria epica sul Mont Ventoux e di un arrivo in solitario a Courchevel
Di uno scatto, l’ultimo, sulla salita verso la Cascata del Toce, pochi ma intensi attimi che fecero di nuovo palpitare il cuore d’Italia

Di una tragica notizia che mai avremmo voluto ricevere e di come in un secondo tutto possa finire nel silenzio di una stanza d’albergo
Di un ragazzo lasciato colpevolmente solo a combattere contro demoni troppo forti da staccare e di una vita finita troppo presto
Di un ciclista che con il suo modo di scalare le montagne e togliersi quella sua amata bandana ha cambiato il mondo dello sport
Di quando per merito suo ci innamorammo della bicicletta, della salita, della fatica di pedalare e della gioia di arrivare in vetta
Di una leggenda destinata per sempre ad emozionare, commuovere ed appassionare
Racconteremo di lui.
Del Pirata, di Marco Pantani.

Non perderti anche gli articoli della rubrica Poesia Sportiva:

 Il senso del rugby secondo Alessandro Troncon

Il messaggio di Nelson Mandela a François Pienaar

Martin Castrogiovanni giocavo anche con il sangue che usciva dagli occhi

Julio Velasco: “un giovane si deve guadagnare il diritto di giocare”

L’insegnamento di Chris Nikic: migliorarsi ogni giorno dell’1%

Andrea Lo Cicero, il rugby è la poesia del sacrificio

Le 10 lezioni di Coach Dan Peterson

Herb Brooks e il “miracolo sul ghiaccio”

La storia di Derek Redmond. Dedicata a tutti i papà

Alan Marangoni: se credi in un sogno prima o poi si avvera

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo