Rainbow Cup: È di nuovo derby, la presentazione di Benetton-Zebre

Dopo il successo del Benetton, la mischia, la panchina e il triangolo allargato saranno le chiavi del secondo derby di Rainbow Cup contro le Zebre

Rainbow Cup: è di nuovo derby, la presentazione di Benetton-Zebre. Ph. Massimiliano Carnabuci

Rainbow Cup: è di nuovo derby, la presentazione di Benetton-Zebre. Ph. Massimiliano Carnabuci

Parafrasando una nota commedia di Eduardo de Filippo: i derby sono come gli esami, non finiscono mai. Quello di domani sarà il sesto in 10 mesi, probabilmente anche il più importante. Il Benetton è al giro di boa di un torneo iniziato per riscattarsi e che sta andando a gonfie vele, le Zebre hanno l’occasione di rimettere a posto la classifica e prendersi la rivincita. Non sarà facile però, perché se i leoni possono confermare in blocco i 23 che hanno trionfato venerdì scorso, Bradley è stato invece costretto a rivoluzionare la formazione dopo gli infortuni di Pescetto, Fischetti, Meyer, Nagle e Sisi, a cui si aggiunge il turno di riposo concesso a Bruno dopo la brutta botta in faccia presa nell’ultimo derby.

Quattro assenze fondamentali per il pacchetto di mischia zebrato, che dopo aver messo in grande difficoltà i trevigiani si ritrova completamente rivoluzionato. Bradley è costretto a rischiare schierando Bonfiglio-Manfredi-Tarus in prima linea, nella speranza di tenere duro nel primo tempo e potersi poi giocare il finale di partita con i più esperti Rimpelli, Bigi e Bello. Dall’altra parte, come già anticipato, i primi otto restano fondamentalmente gli stessi, con il solo Negri a sostituire Favretto che parte invece dalla panchina. Nuova occasione da titolare anche per Alongi, il più sofferente dei trevigiani nello scorso derby, chiamato a una prova di riscatto fondamentale per lui e per i suoi compagni. Treviso non può permettersi un’altra partita di sofferenza davanti, e il terzo successo di fila passerà inevitabilmente anche dal giovane pilone destro.

Leggi anche: Benetton, Riccioni verso il derby bis: «Mi aspetto una battaglia molto fisica»

Non è un caso, infatti, che entrambi gli allenatori abbiano optato per una panchina 6+2, con Ortis, Leavasa e Mbandà che verranno chiamati a rispondere agli ingressi di Herbst, Zuliani e Favretto. D’altro canto, le panchine saranno ancora una volta fondamentali: nel primo derby giocatori come Lucchesi e lo stesso Herbst hanno dato una scossa notevole alla partita, mentre nella ripresa le Zebre hanno gradualmente concesso sempre più possesso e territorio col passare dei minuti. Probabilmente è proprio per questo che Bradley ha deciso di tenersi in tasca delle carte che possano cambiare la partita come la già citata prima linea, l’aggressivo Leavasa e la fantasia di Carlo Canna, unico trequarti in panchina insieme all’utility Palazzani.

Proprio il reparto arretrato delle Zebre è quello che nasconde la maggiori incognite, in particolare l’impiego all’ala di Alessandro Fusco, solo alla terza presenza con la franchigia federale, solitamente schierato mediano di mischia ma dotato di rapidità e inventiva. Se con queste qualità riuscirà a sopperire alla mancanza di esperienza potrebbe essere un fattore determinante. Insieme a lui completano il triangolo allargato il solito Biondelli e D’Onofrio, chiamato ad una prestazione di sostanza dopo le ultime altalenanti uscite. La cerniera 11-14-15 sarà chiamata ancora una volta ad un lavoro durissimo per fronteggiare i pericolosissimi Ioane e Hayward, il solido Padovani e l’estro di Ratuva Tavuyara che sarà chiamato a partita in corso. Infine, ma non meno importante, sarà grande sfida in mediana: i leoni confermano la coppia Duvenage-Garbisi, dall’altra parte invece Bradley cambia del tutto e schiera Violi e Rizzi, anche lui chiamato ad una grande prova di maturità.

Le formazioni annunciate di Benetton-Zebre:

15. Jayden Hayward, 14. Edoardo Padovani, 13. Ignacio Brex, 12. Marco Zanon, 11. Monty Ioane, 10. Paolo Garbisi, 9. Dewaldt Duvenage (C), 8. Toa Halafihi, 7. Michele Lamaro, 6. Sebastian Negri, 5. Federico Ruzza, 4. Niccolò Cannone, 3. Filippo Alongi, 2. Corniel Els, 1. Thomas Gallo. All. Crowley
A disposizione: 16. Gianmarco Lucchesi, 17. Ivan Nemer, 18. Marco Riccioni, 19. Irné Herbst, 20. Manuel Zuliani, 21. Riccardo Favretto, 22. Callum Braley, 23. Ratuva Tavuyara

15. Michelangelo Biondelli, 14. Alessandro Fusco, 13. Tommaso Boni (C), 12. Enrico Lucchin, 11. Giovanni D’Onofrio, 10. Antonio Rizzi, 9. Marcello Violi, 8. Renato Giammarioli, 7. Lorenzo Masselli, 6. Iacopo Bianchi, 5. Mick Kearney, 4. Leonard Krumov, 3. Alexandru Tarus, 2. Marco Manfredi, 1.Paolo Buonfiglio. All. Bradley
A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Daniele Rimpelli, 18. Eduardo Bello, 19. Samuele Ortis, 20. Potu Junior Leavasa, 21. Guglielmo Palazzani, 22. Carlo Canna, 23. Maxime Mbandà

Ad arbitrare la contesa una quaterna tutta italiana, con Gianluca Gnecchi a dirigere insieme agli assistenti Federico Vedovelli e Filippo Russo. Il TMO sarà Matteo Liperini. Appuntamento alle 18.15 su DAZN per Benetton-Zebre.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: che salto del Benetton a 3 giornate dalla fine. I risultati e la classifica dopo la 15esima giornata

Classifica ancora apertissima, ma qualche squadra comincia ad uscire di scena mentre i biancoverdi avanzano

20 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”

La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo

item-thumbnail

URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42

I biancoverdi iniziano alla grande il tour sudafricano, conquistando anche il punto di bonus al termine di 80 minuti giocati con molta concretezza

item-thumbnail

URC, un derby tra Leoni per i playoff: la preview di Lions-Benetton

La trasferta dei biancoverdi in Sudafrica si apre all'Ellis Park di Johannesburg. Calcio d'inizio alle 13:45