Chi sono i British and Irish Lions più pagati? Quanto guadagnano?

Numeri interessanti per gli otto giocatori più pagati tra quelli selezionati da Gatland. Podio misto tra giocatori inglesi e gallesi

Chi sono i British and Irish Lions più pagati? Quanto guadagnano? - ph. Sebastiano Pessina

Chi sono i British and Irish Lions più pagati? Quanto guadagnano? – ph. Sebastiano Pessina

È sempre interessante il discorso legato agli stipendi dei giocatori di rugby più forti al mondo, e dalla discussione non può esulare il mondo dei British and Irish Lions, il cui tour in Sudafrica si avvicina sempre di più. Il portale Wales Online ha stimato una classifica dei giocatori chiamati da Gatland con lo stipendio più alto, facendo comunque un’importante premessa: sembra che ognuno dei Leoni che sfideranno i Campioni del Mondo si porterà a casa comunque 52.180€ (45.000 sterline) per la partecipazione al Tour.

Tornando ai giocatori più pagati, tra gli otto individuati va detto come tre siano elementi di mischia e gli altri trequarti, con ben due seconde linee nell’elenco. Partendo “dal basso” troviamo Tadhg Furlong, il cui contratto da poco rinnovato con Leinster “chiama” quasi 500.000€ a stagione, e nella lista in Wales Online inserisce anche Alun Wyn Jones: non semplice avere le cifre esatte dei giocatori gallesi per il complicato sistema salariale della federazione locale, ma si parla di 450.000 sterline (521mila €). Circa 30mila in più sono quelli per i quali gioca Conor Murray, che nel 2018 rifirmò con il Munster nonostante dal Top14 sembrava gli offrissero cifre ancora maggiori.

Leggi anche: British and Irish Lions, ecco il calendario del Tour in Sudafrica

Si passa poi ai trequarti, con la coppia scozzese Finn Russell-Stuart Hogg che monetizza molto bene il proprio talento: il primo al Racing 92 viaggia sui 620mila €, il secondo a Exeter arriva a quasi 638€. Soldi ben spesi verrebbe da dire visto il livello dei due giocatori, che si accodano a Dan Biggar: il gallese ha scelto Northampton anche perché in patria non avrebbe mai potuto firmare un contratto da quasi 700mila € come ha fatto con i Saints.

Il secondo e il primo posto della classifica sono però a completo appannaggio di giocatori dei Saracens, non difficili da immaginare. Owen Farrell, secondo il portale, guadagna 750.000 sterline (869mila €) all’anno e la passata stagione è venuto fuori come il giocatore abbia rinunciato a gran parte del suo ingaggio per aiutare il club in difficoltà. Al primo posto ecco invece Maro Itoje, che supera la cifra del compagno di squadra anche se non è chiaro di quanto. Durante l’estate il Racing 92 ha provato ad avvicinarsi a lui, e il presidente Lorenzetti si è lasciato sfuggire che il giocatore chiedeva un milione di euro l’anno. È comunque riportato come il suo ingaggio superi i 750mila pounds a stagione, rendendolo il Lions più ricco.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo