Un’altra Waterloo per la storia (ovale) con vista sul mondiale 2023

Lo spareggio tra Belgio e Olanda rappresenta una sfida importante per tanti fattori

Olanda Rugby

ph. Rugby Nederland

No, non è tornato Napoleone per prendersi la rivincita contro gli inglesi, ma per una tra Belgio e Olanda la ben nota località sarà teatro di un’importante appuntamento. Il 29 maggio, infatti, allo stadio del Waterloo Rugby Club le due nazionali si giocheranno l’accesso al Rugby Europe Championship, i cui risultati di questo e del prossimo anno sanciranno anche le ultime qualificate europee al mondiale di Francia 2023.

Per entrambe si tratta di una grande possibilità, in particolare per il Belgio, dopo l’amaro ultimo posto dello scorso anno arrivato senza nemmeno poter giocare l’ultima partita contro la Romania. L’Olanda, invece, arriva allo spareggio da vincitrice del Rugby Europe Trophy, intenzionata a giocarsi le sue carte fino in fondo. La classifica del torneo quest’anno appare molto equilibrata, per cui ci potrebbe essere anche la possibilità di guadagnarsi qualche soddisfazione non da poco. Il vincitore del play-off entrerà infatti a torneo già cominciato, con Georgia, Romania, Spagna, Russia e Portogallo che per ora hanno giocato gli incontri previsti tra di loro, usando la partita restante come turno di riposo. Oltre a quelle con la vincitrice della sfida, sono ancora da giocare Spagna-Russia e Russia-Portogallo.

Il direttore tecnico del Belgio, Frédéric Cocqu, sta preparando con molta attenzione la partita, dopo il successo per 27-26 in un’amichevole nel sud della Francia contro l’Union Cognac St-Jean-d’Angêly: «Abbiamo chiesto ai giocatori di essere fisicamente pronti, hanno giocato la partita e hanno fatto quello che abbiamo chiesto loro di fare con impegno e rispetto. Questo dimostra che anche da lontano, in condizioni speciali, sappiamo come mobilitarci».

Anche Zane Gardiner, allenatore degli olandesi, è pronto alla battaglia: «Non vediamo l’ora di affrontare la sfida di giocare contro una squadra così. Siamo stati davvero contenti dell’impegno e della mentalità dei nostri giocatori e non vediamo l’ora che arrivi il 29 maggio».

La partita si giocherà a porte chiuse ma sarà trasmessa in diretta streaming su Rugby Europe TV.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono