Francia: sempre più dubbi sul tour in Australia

La situazione logistica e sanitaria non è delle più comode per l’approdo dei Bleus nell’Emisfero Sud

Francia: sempre più dubbi sul tour in Australia

Francia: sempre più dubbi sul tour in Australia (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la cancellazione dei tour dell’Italia in Nuova Zelanda e dell’Irlanda nelle Fiji, un altra trasferta internazionale nell’Emisfero Sud sembra essere a forte rischio: quella della Francia in Australia.

Secondo quanto riportato dall’Equipe infatti, i Bleus di Galthiè per approdare nella terra dei Wallabies – con tre partite calendarizzate fra il 7, il 13 e il 17 luglio – dovrebbero sottoporsi a dei protocolli sanitari rigidissimi e molto costosi che in questo momento non è detto possano essere soddisfatti.

Francia: sempre più dubbi sul tour in Australia

– In primis lo staff tecnico dovrebbe pensare a un gruppo allargatissimo, di circa una cinquantina di elementi, per andare a ipotizzare eventuali infortuni o sostituzioni senza possibilità da parte dei giocatori di raggiungere l’Australia in un secondo momento.

– In secondo luogo l’organizzazione e la “mappa dei movimenti”: le autorità nazionali australiane e in particolare quelle dello stato di Victoria, dove la Francia dovrebbe giocare il secondo Test Match (a Melbourne), hanno intenzione di isolare la rappresentativa d’oltralpe in maniera quasi monacale. Ritiro rigido all’interno di un albergo, con la possibilità di uscire dall’hotel solo per allenarsi in un campo vicino alla struttura al massimo per un’ora al giorno e ovviamente per gli eventuali Test Match.

– Terzo punto: il valore dei Test Match. Andare a giocare contro un’Australia in piena stagione rugbystica opponendo una formazione con molti uomini stanchi dalla annata dell’Emisfero Nord e potenzialmente poco allenati potrebbe portare a due conseguenze negative: il fatto di perdere largamente le sfide e, soprattutto, di mettere a repentaglio la forma stessa dei giocatori fra impatti traumatici e lesioni muscolari.

Galthiè e la Federazione sono quindi al lavoro per valutare tutti gli scenari, ma è chiaro che molti nuvoloni neri si addensano sulla possibilità che questo trittico di partite si svolga in base alla sua calendarizzazione originale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono