Rainbow Cup: definiti orario ed avversario del Benetton Rugby

La sfida è in programma sabato 19 giugno a Monigo

Definiti orario ed avversario del Benetton per la finale di Rainbow Cup

Definiti orario ed avversario del Benetton per la finale di Rainbow Cup

Sabato 19 giugno (ore 18.30, diretta streaming DAZN), a Monigo, la finale della Rainbow Cup sarà tra il Benetton Rugby di Kieran Crowley – prossimo capo allenatore della nazionale italiana – ed i Bulls, franchigia di Pretoria, guidati da Jake White, ex coach del Sudafrica campione del Mondo nel 2007.

Leggi anche: Sei Nazioni Under 20: quanti figli e fratelli d’arte!

Se il Benetton aveva già conquistato l’accesso all’atto conclusivo del torneo in settimana, dopo quattro vittorie su quattro match (doppietta contro le Zebre e successi contro Glasgow e Connacht) e la cancellazione del duello esterno sul campo degli Ospreys, per alcune positività in seno al team gallese, i Bulls si sono qualificati nella serata di ieri sconfiggendo a domicilio la rivale diretta degli Sharks 34-22.

Gli highlights della sfida tra Bulls e Sharks

Quinto successo, su sei impegni, maturato soprattutto nella ripresa, dopo un primo tempo piuttosto equilibrato, chiuso davanti grazie al pezzo di bravura di Cornall Hendricks – calcio stoppato e volata in meta -, ed al piede preciso di Morne Steyn. Nella ripresa (nel corso della quale va a segno anche Kolisi sul fronte locale), lo strappo decisivo con le mete di David Kriel (abile nel battere veloce una punizione sui 5 metri), Stravino Jacobs (a chiudere una bella combinazione dei trequarti in prima fase) e Janko Swanepoel, per chiudere i conti, sul 34-22 che spedisce i ragazzi di Pretoria all’atto conclusivo in quel della Marca.

Assenza degli Springboks convocati per il tour dei Lions

Come preannunciato anche nella presentazione del match, Rassie Erasmus, director of rugby della SARU, ha comunicato negli scorsi giorni che gli Springboks selezionati nel gruppone di 46, in preparazione della lunga estate agonistica, non dovrebbero partire per Treviso. Non ci saranno dunque Trevor Nyakane, Marco van Staden, Duane Vermeulen e Morné Steyn.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: verso la sfida contro gli Stormers con la forza dei numeri

La vittoria di sabato scorso con i Lions ha evidenziato delle ottime prestazioni individuali e statistiche incoraggianti per un match che si preannunc...

item-thumbnail

URC, John Dobson: “Benetton grande squadra, rappresenterà una sfida più fisica rispetto a Connacht”

L'allenatore degli Stormers mette in guardia la sua squadra a pochi giorni dal big match con i trevigiani

21 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: che salto del Benetton a 3 giornate dalla fine. I risultati e la classifica dopo la 15esima giornata

Classifica ancora apertissima, ma qualche squadra comincia ad uscire di scena mentre i biancoverdi avanzano

20 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”

La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo