Rugby Sevens: a Monaco si decidono le ultime partecipanti alle Olimpiadi

In palio due pass olimpici femminili e uno maschile

Rugby Sevens Monaco 2021

Si terrà nel Principato di Monaco il 19 e 20 giugno 2021 il torneo di ripescaggio World Rugby Sevens Repechage che determinerà le ultime nazionali qualificate per le Olimpiadi di Tokyo, in programma a fine luglio 2021.

Il rugby Sevens mondiale si dà appuntamento nel Principato di Monaco per l’ultima tappa di qualificazione olimpica in vista di Tokyo 2020: nel weekend 19-20 giugno, allo Stade Louis II, si terranno i tornei di ripescaggio World Rugby Sevens Repechage, da cui usciranno i nomi delle ultime due nazionali femminili e dell’ultima squadra maschile che prenderanno parte ai Giochi olimpici di luglio.

Femminile: 12 squadre per due posti alle Olimpiadi

Nella competizione femminile, i 12 team coinvolti sono stati suddivisi in tre gironi di quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni Pool, più le due migliori terze assolute, si sfideranno nelle fasi a eliminazione diretta: entrambe le vincitrici delle due partite finali saranno qualificate per Tokyo.

La Pool C è, sulla carta, la più competitiva, considerata la presenza di Colombia e Francia, le uniche squadre femminili di questo torneo ad aver partecipato ai Giochi olimpici di Rio 2016; con loro anche Hong Kong e Madagascar.

Di alto livello anche la Pool A, che vede quattro nazionali al loro secondo ripescaggio olimpico: Russia, Argentina, Messico e Samoa. In Pool C, infine, Papua Nuova Guinea affronterà Kazakistan, Giamaica e Tunisia.

Le due vincitrici di Monaco 2021 prenderanno parte alle Olimpiadi insieme alle dieci squadre già qualificate: Giappone, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Australia, Gran Bretagna, Cina, Fiji, Kenya e Brasile.

Maschile: uno su dieci ce la farà

Nel torneo maschile sono dieci le squadre in lizza per l’unico posto rimanente per Tokyo 2020 e sono state suddivise in due gironi da cinque. Ogni nazionale giocherà contro tutti e quattro gli avversari della propria Pool; le prime due squadre si sfideranno direttamente nelle semifinali, per concludere con il match che assegnerà il biglietto per i Giochi olimpici.

Il sorteggio ha accoppiato Samoa e Irlanda -entrambi “core team” alle Sevens World Series- in Pool A, insieme a Tonga, Zimbabwe e Messico. In Pool B, invece, sfida tra Francia, Hong Kong, Cile, Uganda e Giamaica.

Insieme ai vincitori del torneo monegasco, queste sono le nazionali maschili che si sfideranno per le medaglie olimpiche: Giappone, Fiji, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Sudafrica, Canada, Gran Bretagna, Corea, Australia, Kenya e Argentina.

Tokyo 2020, il Sevens in scena dal 26 al 31 luglio

La competizione olimpica di rugby a sette maschile si svolgerà dal 26 al 28 luglio 2021, mentre il torneo femminile seguirà il 29 e il 31 luglio 2021. Tutti i match si terranno al Tokyo Stadium, che è stato sede della Rugby World Cup 2019.

«Si prevede che il rugby a sette sia uno degli eventi più attesi delle Olimpiadi di Tokyo, dopo l’eccezionale successo della Coppa del Mondo in Giappone, che ha fatto registrare un’audience da record e un numero enorme di nuovi fan del rugby in tutto il Giappone e in Asia -commentano da World RugbyL’inclusione del Sevens per la prima volta nei Giochi Olimpici di Rio 2016 ha avuto un profondo effetto su questo sport, attirando circa 30 milioni di nuovi fan a livello globale».

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale