La Circolare Informativa della FIR per la stagione 2021/2022

Dal consiglio federale arrivano normative per la prossima stagione. Interessati i Campionati Nazionali: dal Top10 alle categorie giovanili

La Circolare Informativa della FIR per la stagione 2021/2022

La Circolare Informativa della FIR per la stagione 2021/2022 (Ph. Sebastiano Pessina)

In vista della stagione 2021/2022, identificata da tutti come quella della ripartenza effettiva e (ci si augura) totale dell’attività ovale sul territorio italiano, la FIR ha pubblicato sul proprio sito ufficiale una Circolare Informativa con le disposizioni relative appunto alla prossima annata.

CLICCA QUI PER LA CIRCOLARE INFORMATIVA

Il Consiglio Federale seguendo i principi di “semplificazione e facilitazione” ha delineato i seguenti criteri:

– Possibilità di riaffiliazione in assenza di attività minima svolta nel 2021/22, la sospensione delle tasse tesseramento e dei requisiti di obbligatorietà per la Stagione Sportiva 2021/22, la disputa della Serie C Maschile quale categoria unica, articolata su una fase regionale, una interregionale, una nazionale;

– L’istituzione delle categorie dispari nel settore Juniores, che consentirà di anticipare di un anno l’inizio dell’attività giovanile, con la categoria Under 5 di introduzione al rugby riservata per il 2021/22 ai nati nel 2017-2018;

– L’attività “mista” di diffusione del gioco atta ad abbracciare tutte le categorie dall’U5 all’U13;

– L’introduzione nelle categorie U17 e U19 Maschili – per agevolare l’aggregazione qualitativa –  del principio delle “Società Tutor”, che sostituiranno entro il 2022/23 le franchigie giovanili, con un massimo di cinque società che potranno associarsi individuando una società di riferimento verso la quale far confluire i migliori prospetti. Le Franchigie già costituite potranno comunque proseguire l’attività associativa sino al termine della stagione 2022/23 inclusa.

La Circolare Informativa della FIR per la stagione 2021/2022 – eleggibilità e formazione 

Con la seguente circolare, il principio di formazione viene sostituito dalla cittadinanza italiana, che assume carattere prioritario per l’inquadramento di ogni singolo tesserato, anche ai fini dell’eleggibilità.

Sono pertanto, dalla stagione 2021/22, non eleggibili e dunque tesserati e considerati a lista gara come stranieri gli atleti che, in possesso della cittadinanza italiana, abbiano disputato incontri internazionali in rappresentanza di una nazionale estera, secondo la regola n. 8 di World Rugby.

Sono, al contrario e per stessa norma, equiparati ai tesserati cittadini italiani gli atleti non in possesso della cittadinanza italiana che abbiano disputato un singolo Test Match con la nazionale Italiana seniores maschile e femminile.

La Circolare Informativa della FIR per la stagione 2021/2022 – Top10 e altre categorie

Utilizzo nei campionati nazionali:
– Top 10 : un massimo di quattro giocatori non italiani;
– Serie A maschile e femminile: un massimo di due giocatori non italiani;
– Serie B e C: un giocatore non italiano.

il tutto ovviamente nei limiti fissati dalla disponibilità di permessi di soggiorno per atleti extracomunitari messi a disposizione dal CONI.

In merito alla normativa relativa al Top10, Onrugby dedicherà a breve un articolo a questo tema incentrandolo sullo schieramento in distinta gara degli atleti stranieri.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale