Azzurrini incompiuti: meriti e demeriti di una under 20 bella e perdente

Ancora una volta non arriva un risultato che sembra a portata, ma il livello di questa squadra induce all’ottimismo

Italia under 20

Giacomo Ferrari in azione in Italia-Irlanda – ph. FIR

Ancora una volta il percorso dell’Italia under 20 si arresta sul più bello.

È diventato un brutto vizio, quello di lasciarsi scivolare di mano vittorie alla portata. È successo nelle due gare che questa classe di Azzurrini ha disputato contro la Francia nella prima parte dell’anno, è accaduto con la medesima Francia nella seconda giornata di questo Sei Nazioni e, infine, contro l’Irlanda nell’ultima partita disputata.

L’Italia ha giocato 40 minuti da grandissima. Dopo un primo tempo dominato poteva rammaricarsi di non essere riuscita a mettere un divario maggiore rispetto agli avversari, vista la facilità con cui entrava nei 22 metri avversari in fase offensiva.

Un rugby bello, offensivo e dinamico quello giocato dagli Azzurri.

Leggi anche: La cronaca di Italia-Irlanda Under 20 del Sei Nazioni di categoria

Dopo un primo tempo giocato ad un livello abbacinante, concludendo la frazione in vantaggio di 11 punti, Luca Andreani e compagni hanno subito un duro 18-0 nella seconda parte dell’incontro, cedendo infine il passo per 30-23.

A risaltare è la differenza fra i due tempi in termini di disciplina, al quale si appiglia un discorso di esperienza e tenuta mentale. Non che gli Azzurrini si siano tirati indietro, anzi, la loro fame nel confronto è andata crescendo man mano che gli avversari alzavano il livello. Piuttosto, è la lucidità del fare la cosa giusta che è sembrata differente tra le due squadre, anche nei piccoli dettagli.

Oltre a un difetto nel sapersi adattare ad un metro arbitrale che ieri è stato diverso dal solito, ma al quale serviva accondiscendere.

Questo scalino, quello dell’abitudine a vincere, rimane il più grande ostacolo da salire per una squadra giovanile destinata a chiudere il proprio ciclo da incompiuta, ma a dare soddisfazioni al movimento nel prossimo futuro.

Le potenzialità di questo gruppo sono davanti agli occhi di tutti e il numero di giocatori interessanti in chiave rugby pro forse superiore a quello delle precedenti annate, nonostante forse non si raggiungano i picchi di qualità toccati all’iterazione precedente della nazionale under 20, sfortunata nel non poter disputare più partite insieme.

Il piccolo rammarico rimane anche che nessun giocatore del 2001 disputerà un mondiale giovanile. Un’esperienza decisiva nell’avviare la carriera di tanti talenti che avrebbe potuto dar loro le soddisfazioni che non hanno saputo trovare in un Sei Nazioni di categoria che rimane comunque generalmente positivo e con ancora un’altra partita, la più difficile, da disputare.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Under 20 2025: risultati, highlights e classifica finale

Il duello tra Francia e Inghilterra si è risolto con una sorpresa all'ultima giornata

item-thumbnail

Italia U20, Roberto Santamaria: “L’ultima azione la dice lunga sul carattere che ha questo gruppo quando viene messo alle corde”

Il coach degli Azzurrini ha elogiato la risposta difensiva dei suoi ragazzi, capaci di stringere i denti e portare a casa una grande vittoria con l'Ir...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: gli highlights dello storico successo dell’Italia con l’Irlanda

Le migliori immagini del match di Treviso vinto dagli Azzurrini

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: a Monigo l’Italia vince contro l’Irlanda e fa la storia della Nazionale giovanile!

Partita zuppa di pioggia e di errori, gli Azzurrini segnano due mete in inferiorità numerica poi reggono in qualche modo all'assalto dei Verdi: finisc...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: Italia in corsa per il podio. Ecco cosa serve per conquistare il terzo posto

Cosa devono fare gli Azzurrini e cosa serve dagli altri campi per arrivare al gradino più basso del podio