Brivido Galles: pareggio in extremis contro un’Argentina in 14

Pareggio per 20-20 che non accontenta nessuno, ma che in qualche modo rispecchia quanto visto in campo

Test Match Estivi 2021: Argentina, ufficializzato il calendario delle sfide di luglio

Galles-Argentina: Jeronimo de la Fuente segna una meta – ph. Sebastiano Pessina

La sfida tra Galles e Argentina viene condizionata al ventottesimo minuto. Juan Cruz Mallìa opera un alto up and under e con tempismo perfetto arriva all’appuntamento con il placcaggio ad Hallam Amos. Tuttavia, il suo intervento è troppo alto, il contatto testa contro testa è imperdonabile: cartellino rosso, Argentina in inferiorità numerica per i successivi 52 minuti.

Fino a quel momento poco era successo: partita chiusa, grande battaglia nei punti d’incontro, due calci per Sheedy e uno per Sanchez decretavano il 6-3 parziale, di lì a poco pareggiato dal mediano di apertura dei Pumas.

Nonostante il rosso, l’Argentina è la squadra che gioca meglio a cavallo dei due tempi: subito prima della pausa segna Pablo Matera, subito dopo Jeronimo de la Fuente, servito da un offload capolavoro di Santiago Chocobares.

L’Argentina vola sul 20-6, il Galles accorcia con grande fatica con la meta di Will Rowlands e poi assedia la linea di meta avversaria per lunghissimi minuti.

I Pumas offrono una prestazione esemplare, si esaltano nel confronto fisico, impediscono per 20 minuti la capitolazione, fino a quando a siglare il pareggio non ci pensa Tomos Williams.

Il mediano di mischia del Galles, entrato dalla panchina, riparte da una mischia chiusa a 5 metri e con uno step bruciante batte all’interno Gonzalo Bertranou e aggira Guido Petti, la seconda linea dell’Argentina passata in terza nonostante la vistosissima fasciatura che gli occlude naso e fronte. È 20-20 con il calcio di trasformazione di Jarrod Evans.

Poco dopo, Miotti sbaglia il calcio che avrebbe riportato avanti i suoi dalla lunga distanza, andando a sommare il suo errore ai due precedenti di Nicholas Sanchez. Sono 9 i punti lasciati per strada dall’Argentina negli 80 minuti, tutti calci complessi ma non impossibili da trasformare.

Lo stesso succederà però, con il tempo agli sgoccioli, a Jarrod Evans, che fallisce il calcio della vittoria.

La partita si chiude così con una clamorosa parità: un 20-20 senza vincitori né vinti che rimanda il tutto alla prossima sfida di sabato 17 luglio.

Galles: 15 Hallam Amos, 14 Jonah Holmes, 13 Uilisi Halaholo, 12 Jonathan Davies (c), 11 Owen Lane, 10 Callum Sheedy, 9 Kieran Hardy, 8 Aaron Wainwright, 7 James Botham, 6 Ross Moriarty, 5 Will Rowlands, 4 Ben Carter, 3 Dillon Lewis, 2 Elliot Dee, 1 Nicky Smith
A disposizione: 16 Ryan Elias, 17 Gareth Thomas, 18 Leon Brown, 19 Josh Turnbull, 20 Taine Basham, 21 Tomos Williams, 22 Jarrod Evans, 23 Nick Tompkins

Marcatori Galles
Mete: Rowlands (52), T. Williams (72)
Trasformazioni: Sheedy (52), Evans (72)
Calci di punizione: Sheedy (18, 26)

Argentina: 15 Juan Cruz Mallía; 14 Santiago Carreras, 13 Matías Moroni, 12 Jerónimo de la Fuente, 11 Santiago Cordero; 10 Nicolás Sánchez, 9 Tomás Cubelli; 8 Rodrigo Bruni, 7 Facundo Isa, 6 Pablo Matera; 5 Marcos Kremer, 4 Guido Petti; 3 Francisco Gómez Kodela, 2 Julián Montoya (capitán), 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16 Facundo Bosch, 17 Facundo Gigena, 18 Santiago Medrano, 19 Tomás Lavanini, 20 Matías Alemanno, 21 Gonzalo Bertranou, 22 Domingo Miotti, 23 Santiago Chocobares

Marcatori Argentina
Mete: Matera (40), De La Fuente (46)
Trasformazioni: Sanchez (40, 46)
Calci di punizione: Sanchez (16, 31)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match