Test-match: gli All Blacks battono delle coraggiose Fiji

Partita decisa nell’ultimo quarto, ma prima è stata una battaglia senza quartiere. Quattro mete di un decisivo Dane Coles

Test-match: gli All Blacks battono (soffrendo) delle coraggiose Fiji ph. Sebastiano Pessina

Test-match: gli All Blacks battono (soffrendo) delle coraggiose Fiji ph. Sebastiano Pessina

Spettacolo era lecito attendersi e spettacolo è stato tra All Blacks e Fiji, nel primo dei due test-match consecutivi che le due squadre giocheranno. Padroni di casa con la rosa rivoluzionata rispetto alla passeggiata da oltre 100 punti con Tonga, ospiti con tante delle loro stelle che giocano in Europa a disposizione e capaci di colpire subito: alla prima visita nella profondità avversaria il fallo neozelandese apre la strada al piazzato di Volavola, che nei primi 13 minuti ne segna due. In mezzo la prima delle tante dimostrazioni di talento All Blacks con una meta di Jordie Barrett frutto di mani velocissime e occupazione perfetta degli spazi. I padroni di casa provano a dare una scossa al match intorno al primo quarto di partita, quando Havili schiaccia due volte tornando a marcare per gli All Blacks dopo quattro anni: la prima con un bel cambio di direzione, la seconda dopo aver bruciato un tentativo di placcaggio avversario. 21-6 e partita già indirizzata? No, perché i pacifici rispondono poco prima della mezz’ora con la potenza del terza centro Tuisue, bravo nel finalizzare il buon lavoro fatto con la maul. +8 neozelandese e gara vera. Beauden Barrett viene colpito duramente da Botia, non nuovo a contatti “estremi”, l’arbitro non rivede e si continua con il 10 All Blacks che gioca pesantemente segnato in volto, in una gara che i padroni di casa provano a raddrizzare nel finale di primo tempo ma si trovano contro una difesa spietata e capace anche di recuperare palloni nel breakdown. 21-13 alla pausa a Dunedin.

Guarda anche: Le due danze di guerra prima di Nuova Zelanda-Fiji

La ripresa comincia con la meta di Bridge in bandierina sinistra, con l’ala dei Crusaders splendidamente liberata dal compagno (anche di franchigia) Havili. Fiji però ancora una volta non molla e nel giro di quattro minuti risponde: maul avanzante da touche, splendido lavoro del tallonatore Matavesi che sfonda e ricicla per Kunavula (cugino di Naholo) che schiaccia un 26 a 16 quantomeno inatteso. Si va avanti a folate: prima Fiji in 14 (fuori Murimurivalu) e meta di Coles da drive avanzante, poi al 60esimo le Fiji trovano addirittura una meta di punizione. Grande lavoro nei 22 avversari e giallo per Havili che forza il raggruppamento: a 20 minuti dalla fine gli isolani sono sotto solo per 31-23 con parità numerica e 14 uomini a testa in campo. Impensabile fare il colpaccio? Sì, perché di fronte ci sono gli All Blacks. Per l’ennesima volta l’ultimo quarto di partita è oggettivamente un massacro, con i tutti neri capaci di fare addirittura quattro mete: una con Jordan e tre con lo scatenato Coles, mentre gli ospiti annaspano sotto una prestazione fisicamente devastante dei neozelandesi. Il 57-23 finale è dunque molto condizionato da quei 20 minuti, e giocando con cronometro rosso nel finale le Fiji imbastiscono un grande multifase che per poco non vale la quarta meta. Basta così, ci si rivede il prossimo sabato.

Guarda anche: Gli highlights di All Blacks-Fiji con tutto lo spettacolo di Dunedin

Il tabellino di Nuova Zelanda-Fiji, 57-23:

Nuova Zelanda: 15 Jordie Barrett 14 Sevu Reece, 13 Rieko Ioane, 12 David Havili, 11 George Bridge, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith (c), 8 Hoskins Sotutu, 7 Ethan Blackadder, 6 Shannon Frizell, 5 Brodie Retallick, 4 Patrick Tuipulotu, 3 Nepo Laulala, 2 Codie Taylor, 1 George Bower
A disposizione: 16 Dane Coles, 17 Ethan de Groot, 18 Tyrel Lomax, 19 Samuel Whitelock, 20 Luke Jacobson, 21 Finlay Christie, 22 Damian McKenzie, 23 Will Jordan

Mete: J. Barrett (9’), Havili (18’, 21’), Bridge (43’), Coles (52’, 63’, 72’, 76’), Jordan (68’)
Trasformazioni: B.Barrett (10’, 19’, 22’, 73’)

Fiji: 15 Kini Murimurivalu, 14 Eroni Sau, 13 Waisea Nayacalevu, 12 Levani Botia (c), 11 Nemani Nadolo, 10 Ben Volavola, 9 Simione Kuruvoli, 8 Albert Tuisue, 7 Mesulame Kunavula, 6 Johnny Dyer, 5 Leone Nakarawa, 4 Temo Mayanavanua, 3 Mesake Doge, 2 Samuel Matavesi, 1 Peni Ravai
A disposizione: 16 Peni Narisia, 17 Haereiti Hetet, 18 Leeroy Atalifo, 19 Tevita Ratuva, 20 Peceli Yato, 21 Setareki Tuicuvu, 22 Eneriko Buliruarua, 23 Manasa Mataele

Mete: Tuisue (28’), Kunavula (47’), punizione (60’)
Calci piazzati: Volavola (6’, 13’)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match