Benetton: L’addio di Garbisi e il problema del 10

L’addio del 21enne lascia il Benetton senza un’apertura di alto livello e costringerà Albornoz e Caputo a crescere molto in fretta

Benetton: L'addio di Garbisi e il problema del 10

Benetton: L’addio di Garbisi e il problema del 10 (Ph. Ettore Griffoni)

Dopo la notizie del suo arrivo in Francia, una delle domande più gettonate è stata «Cosa otterrà Paolo Garbisi a Montpellier?». Questo lo scopriremo, ma le prospettive sono ottime. C’è una domanda che invece appare molto più preoccupante: «Cosa rimane a Treviso?».

Qui la situazione si fa molto più complicata, perché in questo momento il Benetton si ritrova senza nessuna garanzia in un ruolo chiave. Fino a qualche giorno fa, il piano della società Trevigiana nell’impiego delle aperture appariva abbastanza chiaro: Paolo Garbisi titolare, Tomas Albornoz back-up principale, Joey Caputo come prospetto da far crescere e in caso di emergenza sarebbe stato pronto anche Edoardo Padovani, che pur non ricoprendo più stabilmente il ruolo ha l’affidabilità necessaria per tappare la falla.

L’addio di Garbisi ha completamente cambiato le carte in tavola: il Benetton si ritrova con due aperture di ruolo tutte da scoprire a questo livello, e non è detto che riescano subito ad adattarsi a un torneo di qualità superiore a quelli che hanno disputato fino a questo momento. Fino a qualche giorno fa ad Albornoz e Caputo si chiedeva semplicemente di fare la loro parte quando richiesto, immaginando che soprattutto l’argentino avrebbe avuto un ruolo di rilievo nel subentrare dalla panchina o nel far rifiatare Garbisi. Caputo, invece, è stato addirittura messo sotto contratto come permit player, per cui di certo non si immaginava un impiego costante. Adesso, ai due numeri 10 sarà chiesto di crescere molto più in fretta di quanto ci si aspettasse.

Una delle alternative potrebbe essere, come detto, un impiego costante di Padovani all’apertura. Questo però significherebbe sacrificare un giocatore che ha sempre dato il meglio di se come estremo o ala, e che proprio col numero 14 è riuscito ad imporsi come titolare (e in panchina c’era Ratuva Tavuyara, non uno qualunque) figurando tra i protagonisti della Rainbow Cup vinta dal Benetton.

Volendo forzare la mano una soluzione potrebbe essere Rhyno Smith, che in teoria sarebbe un utility back, nella pratica però ad alti livelli ha quasi sempre giocato estremo o al massimo ala. Certamente si tratta di un giocatore di grandissima qualità, ma anche in questo caso spostarlo all’apertura significherebbe rinunciare al suo apporto in ruoli a lui ben più congeniali. Del resto, il sudafricano era stato preso appositamente per colmare il vuoto lasciato dall’addio di Hayward, non certo per giocare 10. Inoltre, né lui, né Padovani, potrebbero garantire a lungo termine l’apporto che invece potrebbe dare un’apertura “pura”: sono ottime soluzioni di emergenza, ma appare difficile pensare di poterci costruire un’intera stagione.

Difficile che il Benetton si ributti sul mercato, anche perché siamo a metà luglio e a questo punto sarebbe un problema trovare un 10 che possa garantire la stessa affidabilità di Garbisi, o anche di un Tommaso Allan. Del resto, lo stesso Amerino Zatta ha dichiarato di non avere intenzione di ritornare sul mercato. Bisognerà quindi cercare una soluzione “in casa”: l’importante sarà fare la scelta giusta e non farsi trovare impreparati nel caso qualcosa non dovesse funzionare.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby verso Ulster con Mirco Spagnolo al rientro: “Mi sento migliorato”

Il pilone dei biancoverdi e della nazionale ha espresso grande vicinanza ad Andrea Zambonin, infortunato a dicembre nell'azione del derby di URC che n...

item-thumbnail

URC: Cardiff inserisce un ex azzurro in mediana

Il club gallese ha concluso un'operazione di mercato per sopperire agli infortuni nel ruolo

10 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...