Test Match: Le formazioni di Australia-Francia

All’AAMI Park si gioca il secondo test tra Wallabies e Blues, dopo la vittoria dell’ultimo minuto degli australiani nel primo match

Test Match: Le formazioni di Australia-Francia (ph. France Rugby)

Test Match: Le formazioni di Australia-Francia (ph. France Rugby)

Australia-Francia, parte seconda: all’AAMI Park le due formazioni si incontreranno per la seconda volta (e ce ne sarà anche una terza) dopo l’incredibile prima sfida vinta dai Wallabies, che hanno fatto valere la loro maggiore esperienza internazionale al cospetto di una Francia bella ma rimaneggiata e inesperta, che ha gestito malissimo i minuti finali e ha perso una partita che ormai sembrava in cassaforte.

Dave Rennie conferma in blocco la formazione (panchina compresa) che ha vinto, soffrendo, il primo test: trequarti e mediana totalmente invariate, mentre tra i primi 8 l’unico cambiamento è Tupou dal primo minuto, con Alaalatoa che subentrerà dalla panchina. Tra i giocatori a disposizione c’è anche Len Ikitau, unico dei possibili esordienti a non essere entrato in campo nel primo test.

Leggi anche: Rugby in diretta: Il palinsesto di una particolare settimana ovale

L’head coach dei Wallabies vuole dare un’altra possibilità anche a quelli che hanno deluso nella prima partita, come Banks e Gordon (in Australia già chiedono a gran voce l’impiego di McDermott da titolare) confidando nel fatto che – in un modo o nell’altro – il test è stato portato a casa.

Cinque cambi invece per Galthié, che conferma in blocco mediana e trequarti ma cambia tanto nel pacchetto di mischia: Jelonch viene spostato a numero 8, con Cameron Woki titolare insieme a Diallo, fuori dai 23 nel primo test. Cambia anche la seconda linea con la coppia Cazeaux-Azagoh che sostituisce Taofifenua e Geraci, entrambi a disposizione.

In mischia confermati Gros e Barlot, mentre a destra partirà dall’inizio Hounkpatin con Bamba in panchina. Tra gli 8 a disposizione (sempre con la formula 6+2) c’è anche il pilone Enzo Forletta, mentre gli altri erano già presenti – in campo o in panchina – nella prima partita.

Australia: 15. Tom Banks, 14. Tom Wright, 13. Hunter Paisami, 12. Matt To’omua, 11. Marika Koroibete, 10. Noah Lolesio, 9. Jake Gordon, 8. Harry Wilson, 7. Michael Hooper (c), 6. Rob Valetini, 5. Lukhan Salakaia-Loto, 4. Matt Philip, 3. Taniela Tupou, 2. Brandon Paenga-Amosa, 1. James Slipper

A disposizione: 16. Lachlan Lonergan, 17. Angus Bell, 18. Allan Alaalatoa, 19. Darcy Swain, 20. Isi Naisarani, 21. Tate McDermott, 22. Len Ikitau*, 23. Andrew Kellaway

Francia: 15. Melvyn Jaminet, 14. Damian Penaud, 13. Arthur Vincent, 12. Jonathan Danty, 11. Gabin Villiere, 10. Louis Carbonel, 9. Baptiste Couilloud, 8. Anthony Jelonch (c), 7. Cameron Woki, 6. Ibrahim Diallo, 5. Cyril Cazeaux, 4. Pierre-Henri Azagoh, 3. Wilfrid Hounkpatin, 2. Gaetan Barlot, 1. Jean-Baptiste Gros

A disposizione: 16. Anthony Etrillard, 17. Enzo Forletta, 18. Demba Bamba, 19. Killian Geraci, 20. Romain Taofifenua, 21. Sekou Macalou, 22. Teddy Iribaren, 23. Anthony Bouthier

Appuntamento a domani per gara 2 del test match Australia-Francia: diretta su Sky Sport Arena alle 12 ora italiana

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono