Zebre: a che punto è la rosa per la prossima stagione?

Uno sguardo al gruppo a disposizione di Michael Bradley

Uno sguardo alla rosa delle Zebre '21/'22

Uno sguardo alla rosa delle Zebre ’21/’22 ph. Massimiliano Carnabuci

Aspettando che con il ritorno di tutti i Nazionali, il raduno ducale in vista della prossima annata agonistica – tra United Rugby Championship e Challenge Cup – prenda il via a pieno regime la prossima settimana, diamo uno sguardo alla rosa attuale delle Zebre.

Partendo in tal senso dalle linee guida tracciate recentemente dal presidente Michele Dalai, che nelle scorse settimane si era così espresso sul tema: “Le Zebre si stanno attrezzando per affrontare l’URC in modo razionale, nel rispetto del nostro budget, ma seguendo anche la nostra linea di pensiero in termini di sviluppo. Continueremo a puntare sui migliori giovani italiani del Top10, per portarli ad un livello più alto e presentarli alla Nazionale nelle condizioni che permettano loro di competere. Ma vogliamo anche vincere qua, con la franchigia. E per questo serve qualche innesto di giocatori di esperienza che alzino il livello, ed arrivare così ad un gruppo composito che possa essere sempre nelle migliori condizioni possibili nel corso della stagione. Lo scossone societario ci ha costretto a lavorare un po’ in ritardo, ma l’impegno in tal senso (nella costruzione della rosa, ndr) è massimo”.

In attesa dunque che si sblocchino altre operazioni in entrata (si parlerebbe da tempo del possibile approdo a Parma di Cristian Stoian ed Alessandro Fusco) e che vengano definiti – con i nuovi parametri su cui sta lavorando Franco Smith, come spiegato sabato in conferenza stampa dal presidente federale Innocenti – i “permit player” per il ’21/’22, nonché di comprendere se e come potranno essere utilizzati dalla franchigia federale i ragazzi dell’Accademia Nazionale, che dovrebbe trasferirsi a Parma, Michael Bradley ed il suo staff (Fabio Roselli ed Emiliano Bergamaschi) possono ufficialmente contare su 40 atleti, un numero piuttosto risicato – soprattutto in alcuni ruoli -, che andrà necessariamente incrementato nelle prossime settimane, considerando anche i diversi giocatori attualmente infortunati.

Leggi anche: Benetton: L’addio di Garbisi e il problema del 10

Per rendere concretamente l’idea degli acciaccati, Giosuè Zilocchi dovrebbe tornare disponibile per settembre, Enrico Lucchin e Daniele Rimpelli per l’inizio di novembre, mentre Paolo Buonfiglio e Johan Meyer saranno difficilmente della contesa prima di dicembre 2021/gennaio 2022. Senza dimenticare l’incognita legata a Tommaso Castello, che non gioca una gara ufficiale dal marzo 2019.

Al netto di considerazioni sulla qualità, quindi, soffermandoci sulla quantità appaiono così abbastanza corti alcuni reparti, come quello dei centri (Mori, Boni e Bisegni, a sua volta al rientro sono i tre punti di riferimento attuali), della seconda linea (tra i quattro elementi presenti, due – Zambonin e Venditti – sono alla prima reale esperienza celtica) e della terza linea, dove in assenza di Meyer, sono solamente sei gli abili ed arruolabili (Giovanni Licata, Jimmy Tuivaiti, Iacopo Bianchi, Renato Giammarioli, Maxime Mbandà e Junior Leavasa). Così come il ruolo di pilone sinistro, con i soli Fischetti e Lovotti subito pronti alla battaglia.

La rosa attuale delle Zebre Rugby ’21’/’22

Prime linee
Piloni destri
Eduardo Bello
Giosuè Zilocchi
Matteo Nocera
Piloni sinistri
Andrea Lovotti
Danilo Fischetti
Daniele Rimpelli
Paolo Buonfiglio
Tallonatori
Massimo Ceciliani
Marco Manfredi
Luca Bigi
Oliviero Fabiani

Seconde linee
Gabriele Venditti
Andrea Zambonin
David Sisi
Leonard Krumov

Terze linee
Giovanni Licata
Jimmy Tuivaiti
Iacopo Bianchi
Renato Giammarioli
Maxime Mbandà
Johan Meyer
Junior Leavasa

Mediana
Marcello Violi
Guglielmo Palazzani
Nicolò Casilio
Carlo Canna
Antonio Rizzi
Paolo Pescetto

Centri
Tommaso Castello
Giulio Bisegni
Tommaso Boni
Enrico Lucchin
Federico Mori (contratto federale)

Triangolo allargato
Mattia Bellini
Gabriele Di Giulio
Giovanni D’Onofrio
Michelangelo Biondelli
Pierre Bruno
Junior Laloifi
Jacopo Trulla

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: le parole di Prisciantelli, Bigi e Da Re dopo la vittoria di Edimburgo

Le dichiarazioni a caldo dei giocatori gialloblu al termine della gara di venerdì sera

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Le statistiche di Edimburgo-Zebre: numeri impressionanti di placcaggi per molti ducali

Grande prova difensiva degli emiliani, ma anche in attacco non sono mancati i risultati

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Zebre eroiche! Difendono in 13 e stendono Edinburgh

I ducali resistono nel finale con la doppia inferiorità numerica e portano a casa 4 punti importantissimi

14 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby