Le formazioni di All Blacks-Fiji, la partita ufficiale numero 600 dei neozelandesi

Tanti cambi da una parte, pochi dall’altra: ad Hamilton si annuncia battaglia estremamente fisica

Ardie savea

Le formazioni di All Blacks-Fiji, la partita ufficiale numero 600 dei neozelandesi ph. Sebastiano Pessina

Gli All Black sono pronti a tornare in campo per l’ultimo dei tre test match, affrontando nuovamente le Fiji dopo lo spettacolare match disputato lo scorso sabato a Dunedin. Questa volta si giocherà a Waikato (sabato, ore 9.00 diretta su Sky Sport Arena), nella casa dei Chiefs, una sfida che sarà la numero 600 della lunga storia neozelandese, iniziata nel 1903 con la prima sfida ufficiale disputata contro l’Australia. Ian Foster conferma solo sei giocatori rispetto a quelli che hanno iniziato sabato, rimescolando dunque le sue carte alla ricerca delle migliori indicazioni verso il prossimo Rugby Championship. Rimangono quindi al loro posto Havili, autore di due mete e una prova molto convincente, Reece (spostato da un lato all’altro del campo), Aaron Smith e l’intera prima linea con Laulala-Taylor-Bower che dunque metteranno insieme altri minuti in reparto. Le notizie più interessanti riguardano Lienert-Brown (schierato secondo centro) e Ardie Savea (openside flanker) che arrivano alla presenza ufficiale numero 50, in una squadra che rivede Mo’unga in cabina di regia. Capitano dei tutti neri sarà Whitelock, che ha sinora messo insieme già 124 cap, mentre in panchina la formula scelta è quella del 5+3. Ian Foster ha detto: “Siamo rimasti abbastanza soddisfatti della vittoria nella prima sfida con le Fiji, ma dobbiamo lavorare ancora tanto. Questa squadra ha come obiettivo la perfezione”.

Leggi anche: Rugby in diretta, il palinsesto del weekend in arrivo sui canali italiani e in streaming

Per quanto riguarda le Fiji di Vern Cotter viene sostanzialmente riconfermata la formazione del primo test, con l’assenza dell’infortunato Botia e il capitanato che passa all’eterno Nakarawa. L’allenatore dei pacifici ha detto: “Dobbiamo assolutamente sistemare i nostri problemi in difesa. Siamo in grado di segnare tre mete o più contro chiunque, e questo dovrebbe aiutarci a vincere delle partite, ma non possiamo concedere segnature facili a nessun avversario men che meno gli All Blacks”.

Le formazioni di Nuova Zelanda-Fiji (sabato, ore 9.00, Sky Sport Arena):

Nuova Zelanda: 15 Damian McKenzie, 14 Will Jordan, 13 Anton Lienert-Brown, 12 David Havili, 11 Sevu Reece, 10 Richie Mo’unga, 9 Aaron Smith, 8 Luke Jacobson, 7 Ardie Savea, 6 Akira Ioane, 5 Samuel Whitelock (c), 4 Scott Barrett, 3 Nepo Laulala, 2 Codie Taylor, 1 George Bower
A disposizione: 16 Dane Coles, 17 Ethan de Groot, 18 Angus Ta’avao, 19 Brodie Retallick, 20 Shannon Frizell, 21 Brad Weber, 22 Beauden Barrett, 23 Rieko Ioane

Fiji: 15 Kini Murimurivalu, 14 Setareki Tuicuvu, 13 Waisea Nayacalevu, 12 Eneriko Buliruarua, 11 Nemani Nadolo, 10 Ben Volavola, 9 Frank Lomani 8 Peceli Yato 7 Mesulame Kunavula, 6 Johnny Dyer, 5 Leone Nakarawa (c), 4 Temo Mayanavanua, 3 Mesake Doge, 2 Samuel Matavesi, 1 Peni Ravai
A disposizione: 16 Mesulame Dolokoto, 17 Eroni Mawi, 18 Leeroy Atalifo, 19 Albert Tuisue, 20 Kitione Kamikamica 21 Moses Sorovi 22 Teti Tela 23 Manasa Mataele

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo