Ufficiale: gli All Blacks giocheranno cinque partite in autunno

Il 23 ottobre la Nuova Zelanda ha aggiunto al suo calendario un match contro gli Stati Uniti, poi ci sarà spazio anche per l’Italia

Ufficiale: gli All Blacks giocheranno cinque partite in autunno (Ph. Sebastiano Pessina)

Ufficiale: gli All Blacks giocheranno cinque partite in autunno (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo che la possibilità era stata paventata negli ultimi giorni è arrivata la conferma: per gli All Blacks il prossimo sarà un autunno densissimo di impegni con cinque partite in due continenti. Alle quattro gare già in programma, che ricorderemo dopo, se n’è infatti aggiunta una quinta. Il prossimo 23 ottobre al FedEx Field di Washington, casa della locale squadra di football americano, le Eagles padrone di casa sfideranno la squadra più famosa di ovalia nella “1874 Cup”. Il nome del trofeo in palio deriva dall’anno, 1874 appunto, nel quale si giocò sul suolo americano la prima partita di rugby, una sfida che vide i college di McGill e Harvard sfidarsi.

Sarà il quarto scontro diretto tra le due formazioni, che si ritrovano dopo il 74-6 del 2014, e rappresenterà un’importante occasione per la federazione neozelandese di “fare cassetta”, visto che l’impegno contro gli Stati Uniti farà fruttare diversi milioni di dollari che non fanno mai male, soprattutto in questo periodo. Dal punto di vista dei padroni di casa invece, questa gara può essere vista come l’ennesimo biglietto di presentazione che il movimento statunitense offre al mondo. Non va dimenticato che la federazione a stelle e strisce si è candidata ad ospitare un’edizione della Coppa del Mondo di Rugby maschile tra il 2027 o il 2031, e punta anche a quella femminile del 2029.

Leggi anche: La tripla candidatura degli Stati Uniti per ospitare almeno due Coppe del Mondo

Come detto in apertura, questa sarà la prima sfida di una serie di cinque gare che gli All Blacks giocheranno fino al termine dell’anno solare. Il 30 ottobre ci sarà il match contro l’Irlanda da giocare nel futuristico Allegiant Stadium di Las Vegas, quindi dalla settimana seguente si passa in Europa: il 6 novembre match con l’Italia (sede da ufficializzare), il 13 rivincita contro l’Irlanda a Dublino, quindi il 20 gustoso antipasto “mondiale” contro la Francia a Parigi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono