Gli Springboks tornano grandi: Lions al tappeto 27-9 nel secondo test

I sudafricani dominano la battaglia aerea, in mischia chiusa e nel drive. Nel secondo tempo parziale di 21-0

Sudafrica 45 Springboks convocati per sfidare i Lions

Springboks vittoriosi contro i Lions nel secondo test – ph. Sebastiano Pessina

Gli Springboks vincono 27-9 il secondo test contro i British & Irish Lions e portano sull’1-1 il punteggio della serie. Si dovrà aspettare sabato prossimo per conoscerne il vincitore.

Due mete nel secondo tempo e un parziale di 21-0 nei secondi quaranta minuti regala alla squadra di Jacques Nienaber un successo netto, maturato nell’ultimo quarto di gioco dopo una partita che è assomigliata molto a un incontro di lotta greco-romana con un paio di persone intente a calciare per aria palloni ovali.

Le due squadre hanno giocato una partita strategicamente speculare. Nessun rischio, nessuna proposizione di mostrare qualcosa che non fosse un box kick o un up and under, portando poi sotto la pressione per tentare di recuperare il possesso e giocare nella metà campo avversaria.

Stavolta la strategia arride più al Sudafrica che ai Lions. I Boks hanno il merito di vincere la battaglia aerea, forzando soprattutto nella ripresa tanti errori da parte del triangolo allargato avversario, con Hogg e Watson in particolare difficoltà. Su questa si innesta una ritrovata mischia ordinata, capace di mettere sotto pressione gli avversari in tutto il primo tempo e poi di distruggere il pacchetto ospite nella ripresa, con Trevor Nyakane particolarmente brillante nel mettere sotto Kyle Sinckler.

Il terzo ingrediente decisivo per la vittoria degli Springboks è il drive da rimessa laterale. Se sabato scorso e nella partita contro il Sudafrica A i Lions si erano dimostrati eccezionali nel difendere la maul impostata dagli avanti di casa, stavolta è stato proprio da un grande avanzamento in questa situazione a portare alle segnature di Makazole Mapimpi in apertura di ripresa e di Lukhanyo Am all’ora di gioco.

Nella prima occasione Handré Pollard ha misurato uno splendido cross kick per la sua ala dopo l’avanzamento dei primi otto uomini, nella seconda è stato Faf de Klerk a mettere la palla oltre la difesa con un grubber angolato che Am ha schiacciato prima che rotolasse oltre la linea di pallone morto.

Nel finale la mischia ordinata ha ottenuto i calci di punizione che hanno permesso a Pollard di chiudere l’incontro, scavando un solco incolmabile.

I Lions hanno chiuso in vantaggio il primo tempo sfruttando l’indisciplina degli avversari in apertura, ma stavolta non sono riusciti a prevalere né nello scontro fisico né in quello tattico. E pensare che la prematura uscita per infortunio di Pieter-Steph Du Toit aveva dato un brutto colpo alla squadra di casa, mentre poco dopo solo un prodigioso intervento di Siya Kolisi impediva a Robbie Henshaw di segnare una meta su un calcetto a scavalcare di Murray.

Springboks che possono ritenersi fortunati anche dal punto di vista dei cartellini. Dopo le polemiche della settimana la direzione arbitrale di Ben O’Keeffe è stata esemplare dal punto di vista dell’equilibrio, della trasparenza e della comunicazione con i giocatori. Tuttavia il giallo comminato a Cheslin Kolbe per il placcaggio in aria a Conor Murray aveva tutti gli ingredienti per essere un rosso, mentre al 35′ Faf de Klerk è misteriosamente riuscito a scampare a un giallo per un evidente placcaggio pericoloso sempre nei confronti del mediano irlandese.

La serie è dunque in equilibrio. Adesso per i Lions una settimana dove riflettere sul loro approccio alla serie: conviene continuare in questa laocoontica lotta o è il momento di prendersi dei rischi e provare a scardinare con il pallone in mano la difesa sudafricana?

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Cheslin Kolbe, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Makazole Mapimpi, 10 Handré Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Steven Kitshoff
A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Trevor Nyakane, 18 Vincent Koch, 19 Lood de Jager, 20 Marco van Staden, 21 Kwagga Smith, 22 Herschel Jantjies, 23 Damian Willemse

Marcatori Sudafrica
Mete: Mapimpi (45), Am (60)
Trasformazioni: Pollard (60)
Calci di punizione: Pollard (4, 30, 70, 74, 80)

British & Irish Lions: 15 Stuart Hogg, 14 Anthony Watson, 13 Chris Harris, 12 Robbie Henshaw, 11 Duhan van der Merwe, 10 Dan Biggar, 9 Conor Murray, 8 Jack Conan, 7 Tom Curry, 6 Courtney Lawes, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Maro Itoje, 3 Tadhg Furlong, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Rory Sutherland, 18 Kyle Sinckler, 19 Tadhg Beirne, 20 Taulupe Faletau, 21 Ali Price, 22 Owen Farrell, 23 Elliot Daly

Marcatori Lions
Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione: Biggar (9, 16, 35)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match