Kolisi: “Non avremmo mai cercato scuse, non è nel nostro stile. Il coach ha saputo toccare le corde giuste”

Le parole del capitano degli Springboks, dopo il trionfo nella serie sui Lions

Siya Kolisi capitano del Sudafrica

Siya Kolisi capitano del Sudafrica

Entusiasta dopo il decisivo trionfo in gara 3 (19-16 il punteggio finale, con il calcio vincente al 79′ di Morne Steyn) del suo Sudafrica sui Lions, Siya Kolisi ha commentato gli ultimi mesi nell’immediato post partita, ad iniziare dalle difficoltà imposte dal virus.

“Entrambe le squadre hanno avuto intoppi e sfide da superare causa Covid, per noi tuttavia la prima sessione di allenamento completa è stata di fatto solo dopo il primo test match”, ha esordito, spiegando come però questa situazione non avrebbe mai potuto rappresentare una scusante per i ragazzi della Rainbow Nation.

“Eravamo tutti d’accordo, però, sul fatto che questa non sarebbe mai stata una scusa, perché non è nello stile sudafricano. Quando scendi in campo accetti le conseguenze della scelta: stai bene e sei pronto per giocare”, ha sentenziato Kolisi, tornando poi sull’aspetto mentale, a lungo tema nella settimana tra primo e secondo test.

Leggi anche: Gli highlights della vittoria degli All Blacks sull’Australia

“Dopo la prima partita, non potevano che toglierci il cappello di fronte ai Lions. Tanto di cappello a loro, che ci hanno battuto ma poi abbiamo avuto una settimana di allenamento che si è rivelata fondamentale. Ci siamo guardati negli occhi, lavorando il più possibile per analizzare e poi limitare gli errori che avevamo commesso come squadra. Che avevo commesso”, ha chiarito Kolisi, entrando poi nel dettaglio sul lavoro in tal senso del coach.

“Inoltre, Jacques (Nienaber, ndr) ha toccato sempre le corde giuste con la squadra. In questo ambiente non puoi più motivare le persone con il rugby, sappiamo già tutti cosa fare, dentro e fuori dal campo”.

“Ma quando parli alla persona, spiegandole per chi stai giocando, ricordandole cosa la spinga a giocare, cosa sta attraversando il paese (a livello sociale), cosa possa significare una vittoria per il Sudafrica. Quando Jacques inizia a parlare così sa come prenderci emotivamente”, ha concluso Kolisi, ringraziando l’attitudine di Nienaber.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo