Poesia sportiva: L’atletica italiana dipinge Olimpia di tricolore

Le incredibili vittorie degli azzurri dell’atletica leggera, che alle Olimpiadi di Tokyo hanno vinto cinque medaglie d’oro portandoci in cima al mondo

Poesia sportiva: L’atletica italiana dipinge Olimpia di tricolore. Ph AFP

Poesia sportiva: L’atletica italiana dipinge Olimpia di tricolore. Ph AFP

Pubblichiamo un nuovo episodio della rubrica curata da Alessio Di Lorenzo che con la sua pagina Instagram Poesia Sportiva racconta Il lato poetico ed autentico dello sport attraverso frasi, citazioni e racconti dei protagonisti di questo mondo.

Corriamo. Saltiamo. Marciamo.
Come nessuno al mondo.
Come mai fatto prima nella storia.

Corriamo con Marcell Lamont Jacobs nella gara regina dell’atletica leggera.
Un sospiro lungo 100 metri. Una sospensione temporale di 9’80’’.
Poi solo e soltanto emozione, gioia e meraviglia.
Inedita. Unica. Straordinaria.
L’uomo più veloce al mondo è un italiano.

Dopo il sospiro un vuoto temporale durato 37”50.
Tanto è bastato a Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu e Filippo Tortu per compiere l’inaspettato e l’impossibile.
Per la storia. L’apoteosi. La gloria eterna.
Un solo centesimo sui britannici e tutti gli altri. Sul mondo intero.
La medaglia d’oro della staffetta 4×100 è italiana.

Saltiamo con Gianmarco Tamberi sul tetto del mondo e possibilmente ancor più su.
Un salto lungo cinque anni. Un viaggio partito da Rio e conclusosi a Tokyo.
La rinascita sportiva ed umana prima del ragazzo e poi del campione.
La gioia di chi, lui per primo, ha sempre creduto in un qualcosa di sensazionale.
In quei 2,37 metri lustrati d’oro che portano all’Olimpo.

Marciamo con Massimo Stano e Antonella Palmisano nella 20 km di marcia maschile e femminile.
40km che lo sport italiano non aveva mai vissuto e forse mai aveva creduto di poter vivere.
Sofferenza, sacrifico e volontà da una parte. Armonia, purezza e grazia dall’altra.
Questa è la marcia. La marcia di Massimo e Antonella.
La marcia italiana che ha conquistato Olimpia.

Corriamo. Saltiamo. Marciamo.
Come nessuno al mondo.
Come mai fatto prima nella storia.

Siamo orgogliosamente e meravigliosamente italiani.

Non perderti anche gli articoli della rubrica Poesia Sportiva:

 Il senso del rugby secondo Alessandro Troncon

Il messaggio di Nelson Mandela a François Pienaar

Martin Castrogiovanni giocavo anche con il sangue che usciva dagli occhi

Julio Velasco: “un giovane si deve guadagnare il diritto di giocare”

L’insegnamento di Chris Nikic: migliorarsi ogni giorno dell’1%

Andrea Lo Cicero, il rugby è la poesia del sacrificio

Le 10 lezioni di Coach Dan Peterson

Herb Brooks è il “Miracle on Ice”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la prima classifica del 2025

Le variazioni alla graduatoria dopo il primo weekend di rugby del nuovo anno