Cartoline dal Lanfranchi: I 100 di Sara Barattin, “Daje Scotland” dagli spalti e un torneo tutto da vivere

Il racconto di una giornata da ricordare, nonostante la sconfitta dell’Italia

Cartoline dal Lanfranchi: I 100 di Sara Barattin, "Daje Scotland" dagli spalti e un torneo tutto da vivere Ph. Luca Sighinolfi

Cartoline dal Lanfranchi: I 100 di Sara Barattin, “Daje Scotland” dagli spalti e un torneo tutto da vivere (Ph. Luca Sighinolfi)

La gioia, la tensione, la delusione, la speranza: nel giro di poche ore lo stadio Lanfranchi si è trasformato in un ottovolante di emozioni, che aleggiavano tra i seggiolini delle tribune e piovevano insieme al un diluvio che per metà pomeriggio si è alternato all’ultimo sole cocente di questa estate.

La gioia per i 100 caps di Sara Barattin: entra in campo davanti a tutte, e l’intero Lanfranchi si alza a darle il giusto tributo per una carriera straordinaria, e che avrebbe meritato una festa ancora migliore. Poi arriva Ilaria Arrighetti, che di caps ne mette insieme 50, dopo essere stata protagonista lunedì scorso della partita che ad oggi ci tiene aggrappati al biglietto per la Nuova Zelanda.

La tensione di una partita tirata, bloccata, indecifrabile: l’Irlanda passa davanti dopo mezz’ora di 0-0, le azzurre reggono, accompagnate da un pubblico che non molla un secondo. Ogni break, ogni avanzamento, ogni placcaggio, è seguito da un boato del Lanfranchi, che come i violini di un’orchestra scandisce i tempi dello spettacolo. Lanfranchi che esplode quando Beatrice Rigoni fa 5-5, e lo rifà un minuto dopo quando Michela Sillari ci porta davanti.

La delusione, perché alla fine l’Irlanda prende in mano il match e se lo porta a casa, ritornando in corsa per il mondiale e rendendo molto più difficile il percorso delle azzurre. Servirebbe una mano dalla Scozia, che sembra destinata anche stavolta al ruolo di agnello sacrificale al cospetto di una Spagna sempre più sorprendente. «E quando perdono queste…»: qualcuno lo dice, in tanti lo pensano, compreso chi scrive.

La Scozia, effettivamente, non è granché: va subito sotto e soffre contro una squadra che con l’ovale in mano fa quello che vuole. Eppure senza pallone non sono poi impenetrabili, e infatti al primo black-out iberico le scozzesi fanno due mete e ribaltano il risultato. La speranza inizia a trapelare nei volti dei – tanti – spettatori rimasti al Lanfranchi. Si, perché lo stadio non si è svuotato del tutto: c’è chi è rimasto, e sta tifando. Ascolta in piedi Flower of Scotland, esulta alle due mete scozzesi, si gode una partita che – al di là dell’interesse italiano – è davvero bella, tra continui ribaltamenti di fronte e di punteggio.

Dagli spalti parte un «Daje Scotland», l’ala scozzese Megan Gaffney si gira verso la tribuna ovest e sorride. Non sarà Murrayfield, ma la Scozia sente un po’ di giocare in casa. «Daje Scotland», allora, fino all’ultimo, mentre la Spagna tenta l’ultimo assalto, travolta probabilmente dall’ansia di ritrovarsi a sorpresa davanti a tutte le altre contendenti. No, non va: a 20 secondi dalla fine arriva il tenuto che chiude la partita, mentre sugli spalti tutti i coraggiosi rimasti esultano.

Sono tutte alla pari, tutte a 5 punti, a una sola giornata dalla fine. E l’Italia è davanti, ancora, grazie alla differenza punti. Italia-Spagna, sabato prossimo, diventa una finale: solo una delle due passerà il turno (da prima o seconda che sia), mentre l’altra dovrà inevitabilmente tornare a casa. E allora l’appuntamento è di nuovo a Parma, per sabato prossimo, per un’altra folle giornata di rugby.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un sogno durato 75 minuti, una fretta cattiva consigliera e il diesel transalpino: 5 riflessioni su Italia-Francia

Le Azzurre sono andate vicinissime a un'impresa che, alla quarta partita del nuovo ciclo, sarebbe stata clamorosa

20 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Fiero della squadra, abbiamo messo tanta pressione a una delle top mondiali”

Il capo allenatore della nazionale femminile valuta positivamente la gara di Parma malgrado la sconfitta contro la Francia

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia fa sognare, ma si arrende 34-21 alla Francia

Grande primo tempo delle Azzurre a Parma. Nella ripresa tanta difesa, ma le ospiti rimontano e nel finale ottengono il bonus

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la preview della 30esima sfida assoluta tra Italia e Francia

Alle ore 14:00 le Azzurre si presentano al Lanfranchi di Parma per sfidare la seconda forza del Torneo

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, Elisa Giordano: “La vittoria con la Scozia è il segnale della crescita continua”

Il capitano delle Azzurre: "La possibilità di vederci in chiaro in tv è sicuramente un passo avanti"

18 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile, Fabio Roselli: “Conosciamo il valore della Francia. Lavoriamo sulle partite e su un nuovo percorso”

Le parole del commissario tecnico nella conferenza stampa di presentazione del match contro le transalpine

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile