Martedì 29 Aprile 2025

All Blacks: il XV che sfida il Galles, con Beauden Barrett che raggiunge i 100 caps

Ian Foster schiera i suoi migliori nel test di Cardiff: nessun esperimento e tanta solidità per una squadra che vuole vincere senza rischiare

All Blacks: c'è un nuovo gruppo di leader che punta alla Rugby World Cup 2023

All Blacks: il XV che sfida il Galles, con Beauden Barrett che raggiunge i 100 caps (Ph. Sebastiano Pessina)

Gli All Blacks sono pronti per la campagna di conquista dell’Emisfero Nord. Dopo la passeggiata negli Stati Uniti, la squadra di Ian Foster è chiamata al secondo test autunnale contro il Galles, in un match che si annuncia di tutt’altra caratura nonostante ai dragoni manchino diversi elementi importanti.

La notizia principale nella scelta del XV dei tutti neri è relativa allo spot numero 10: Beaduen Barrett “vince” il duello con Mo’unga e scenderà in campo per la 100esima volta, diventando l’11esimo All Blacks a raggiungere il traguardo. Il resto della squadra fa capire come i neozelandesi non vogliano andare per il sottile.

Leggi anche: La formazione del Galles per la sfida agli All Blacks

Nessun esperimento e solo il meglio in campo, con Will Jordan che dopo la tripletta di Washington si prende la maglia numero 14 relegando in panchina Reece. Ai centri ecco i giocatori più in forma del 2021, Lienert-Brown e Havili, mentre il flessibile Rieko Ioane viene schierato a numero 11. Perenara, vista l’assenza di Smith, titolare a numero 9, mentre davanti a lui ci sarà una mischia sulla carta inaffondabile. Esperienza e grandi prestazioni nel Championship sono il cardine su cui sono stati costruiti i primi 8 uomini, con il ritorno di capitan Whitelock ma soprattutto la presenza di Papalii e Blackadder, giocatori messisi in luce la scorsa estate. In panchina la formula scelta è quella del 5+3, con Cane che non viene scelto e nessun possibile debuttante.

Leggi anche: Il palinsesto in diretta tv e streaming del rugby per questo weekend

Queste le parole di Foster: “Beauden Barrett sta giocando bene, ha guidato la squadra negli ultimi mesi e merita l’opportunità. Questo poi sarà il suo 100esimo cap, direi che Cardiff è un ottimo posto per festeggiarlo”. Sulla terza linea: “Siamo molto soddisfatti di come sta migliorando Blackadder, mentre Papalii è pienamente recuperato da un problemino fisico”.

La formazione degli All Blacks per la partita contro il Galles, ore 18.15 (diretta su Sky Sport Arena):

Nuova Zelanda: 15 Jordie Barrett, 14 Will Jordan, 13 Anton Lienert-Brown, 12 David Havili, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 TJ Perenara, 8 Ardie Savea, 7 Dalton Papalii, 6 Ethan Blackadder, 5 Samuel Whitelock (c), 4 Brodie Retallick, 3 Nepo Laulala, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Karl Tu’inukuafe, 18 Tyrel Lomax, 19 Tupou Vaa’i, 20 Akira Ioane, 21 Brad Weber, 22 Richie Mo’unga, 23 Sevu Reece

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni