“Brutale, maleducato, aggressivo”: com’è lavorare per Eddie Jones

Un articolo del Times racconta le parole di chi è stato alle dipendenze del CT dell’Inghilterra

Test Match Estivi 2021: la formazione dell'Inghilterra per la sfida contro gli USA

Eddie Jones- ph. Sebastiano Pessina

Due allenatori degli avanti, tre allenatori della difesa, quattro diversi specialisti della mischia, quattro skills coach, quattro allenatori dell’attacco. Diciassette diverse persone hanno fatto parte dello staff tecnico dell’Inghilterra sotto Eddie Jones durante i sei anni alla guida del XV della Rosa: un continuo andirivieni di allenatori di altissimo profilo, nessuno dei quali per più di tre anni.

Che Jones sia un personaggio non esattamente squisito e che dietro le luci della ribalta i suoi rapporti lavorativi con lo staff e i giocatori non filino sempre lisci è più di un sospetto. Tuttavia nessuno aveva mai raccontato la pesantezza del clima imposto dall’head coach come ha fatto Owen Slot del Times in un articolo uscito sulla versione online del quotidiano britannico intitolato Eddie Jones: ardenti litigi, messaggi brutali e licenziamenti in aeroporto. Ecco perché è così dura lavorare per l’allenatore dell’Inghilterra.

Il titolo riassume efficacemente i contenuti del lungo pezzo, che contiene anche interessanti aneddoti di prima mano. A quanto pare, Jones dà il peggio di sé nei confronti del resto dello staff, sia esso tecnico o meno.

Terrorizza medici e perseguita i fisioterapisti, abusa verbalmente dei colleghi, scredita, sminuisce e mette pressione sui sottoposti. Impedisce agli altri allenatori di andare a vedere il figlio giocare a cricket nel giorno libero come accaduto a John Mitchell, l’ex allenatore della difesa che si è dimesso all’improvviso dopo un litigio con Jones sull’argomento durante l’estate, e adesso lavora per i Wasps.

Leggi anche: Inghilterra: subito problemi per Jones che perde due possibili titolari (e Lions in estate)

Scrive Slot: “Membri dello staff hanno iniziato a scomparire nell’estate del 2017, dopo 18 mesi dall’entrata in carica di Eddie Jones: un allenatore, un analista, uno psicologo, un addetto stampa. I giocatori lo hanno notato. Per un po’, ci hanno anche scherzato con una canzone scritta da Jonny May, che ricordava i caduti. Ben presto lo scherzo è finito, c’erano troppi nomi in lista, e non era più così divertente.”

Certo, non tutti sono critici con l’atteggiamento di Jones. Secondo l’attuale coach del Benetton Paul Gustard, allenatore della difesa dal 2016 al 2018, l’head coach ha semplicemente “un certo stile e un certo modo di fare. Lui è così. La mia esperienza è stata molto, molto positiva. Gli devo molto.”

Anche chi con lui si è trovato peggio, inoltre, ne riconosce le capacità. La sua comprensione del gioco e la sua capacità di innovare e di trasmettere conoscenze sono universalmente riconosciute. Al tempo stesso la sua filosofia di lavoro è evidente: se riesci a vivere in un ambiente di lavoro scomodo, potrai produrre il tuo meglio; se non ci riesci, forse il rugby internazionale non fa per te.

Con i giocatori le cose sono un po’ diverse, perché nel corso del tempo Jones ha via via perso quei metodi un po’ datati che hanno poca presa sui giocatori più giovani. Tuttavia, l’esperienza di essere in ritiro, per parola dell’ex capitano Dylan Hartley, può diventare simile a una persecuzione.

Danny Care e Mike Brown sono stati senza mezzi termini fatti fuori per aver dissentito con Eddie Jones in un paio di occasioni, altri vengono bombardati di sintetici, diretti e brutali messaggi telefonici nei momenti più delicati: se il parere di Jones è che giocando male una partita abbiano gettato al vento un’opportunità per essere chiamati in nazionale, non esiterà a farlo immediatamente sapere al diretto interessato con un messaggio mandato istantaneamente, che il giocatore troverà sul telefono tornando negli spogliatoi.

Leggi anche: Test Match Novembre 2021: i convocati definitivi dell’Inghilterra

All’articolo del Times ha risposto una portavoce della RFU, la federazione inglese, commentando: “Eddie è largamente considerato uno dei migliori allenatori internazionali del mondo. Allenare a livello internazionale richiede performance di altissimo livello, è un ambiente competitivo e può essere gravoso. Ci sono molti allenatori e giocatori che hanno lavorato con Eddie che parlano di lui con grande considerazione per il suo impegno e la sua etica del lavoro, e hanno trovato di grande valore la loro esperienza con lui.”

Dopo il quinto posto al Sei Nazioni 2021, però, il prossimo mese di novembre sarà decisivo. Con un nuovo gruppo tecnico, l’Inghilterra deve porre le basi per un nuovo ciclo in vista della Rugby World Cup 2023. Il metodo Jones funziona ancora? E anche se funzionasse, il fine giustifica i mezzi?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono