Eleggibilità nel rugby internazionale: dopo tre anni senza convocazione, un possibile cambio di casacca?

L’ipotesi è al vaglio di World Rugby: a fine novembre la decisione sulla norma

Eleggibilità nel rugby internazionale: dopo tre anni senza convocazione, un possibile cambio di casacca?

Eleggibilità nel rugby internazionale: dopo tre anni senza convocazione, un possibile cambio di casacca? (Ph. Onrugby)

Ancora poche settimane e poi sapremo. A fine mese di novembre infatti, World Rugby si pronuncerà sulla possibilità, al vaglio, di rendere effettiva una nuova norma che consentirebbe a chi ha collezionato un cap con una determinata nazionale, ma non viene convocato da tre anni, di potersi “liberare” dal vincolo della nazionale stessa rendendosi eleggibile invece per la propria nazione di nascita o di origine familiare.

Eleggibilità nel rugby internazionale: dopo tre anni senza convocazione, un possibile cambio di casacca?

La data individuata è quella del 24 novembre. Per essere resa effettiva la norma ha bisogno di almeno il 75% dei consensi all’interno del Consiglio Mondiale: 39 voti positivi sui 52 disponibili.

In pratica si andrebbero a rimuovere i vincoli secondo cui un giocatore, una volta totalizzato un cap con le rappresentative nazionali di un Paese, indicate a World Rugby (Squadra Maggiore, Under 20, Nazionale a 7), è legato alla nazionale stessa per tutta la sua carriera.

Osservando un “periodo di disinteresse” di tre anni, il singolo giocatore tornerebbe nuovamente eleggibile per una nuova rappresentativa di un altro Paese, come se il suo “contatore di presenze internazionali” tornasse immacolato a 0 caps. Questo “Switch” potrebbe accadere però una sola volta nella carriera.

Un esempio pratico, che cita anche la BBC, se dovesse passare la regola, è quello dei fratelli Mako e Billy Vunipola: i due, di origini tongane, se paradossalmente dovessero non essere più convocati da qui al 2024 per l’Inghilterra, nel 2025 potrebbero richiede lo switch e andare a giocare per la nazionale di Tonga.

Una regola questa che andrebbe a tutelare in particolare le Nazionali del Pacifico (Tonga, Fiji e Samoa), spesso “saccheggiate” dei loro talenti migliori in età giovanile, e che fa seguito a quella approvata lo scorso 31 dicembre 2020 relativa all’eleggibilità per equiparazione, portata da 3 a 5 anni di residenza.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale