Italia-All Blacks: la formazione degli Azzurri per la sfida dell’Olimpico

Crowley si affida alla coppia Varney-Garbisi scegliendo inoltre Minozzi e Fuser da titolari. Calcio d’inizio sabato alle ore 14

Italia-All Blacks: la formazione degli Azzurri per la sfida dell'Olimpico

Italia-All Blacks: la formazione degli Azzurri per la sfida dell’Olimpico (Ph. Sebastiano Pessina)

Kieran Crowley ha scelto la sua prima formazione ufficiale da commissario tecnico dell’Italia. L’allenatore, ex Canada e Benetton, che esordirà nel percorso internazionale sulla panchina degli Azzurri proprio contro la “sua” Nuova Zelanda, sabato 6 novembre alle ore 14  (all’Olimpico, e in diretta tv e streaming sui canali sky, sia in chiaro che pay), ha comunicato infatti gli elementi che scenderanno in campo nell’attesa sfida della Capitale.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto in tv e streaming dal 5 al 7 novembre

Italia-All Blacks: la formazione degli Azzurri per la sfida dell’Olimpico

Nel XV capitanato da Michele Lamaro, ci sono diversi ritorni da segnalare. Il primo sicuramente riguarda quello di Matteo Minozzi, che riprende il suo posto da estremo in un triangolo allargato che vedrà alle ali Federico Mori e Monty Ioane; in un reparto dei trequarti che andrà a prevedere il duo Zanon-Brex (tutto made in Benetton) ai centri e la coppia Varney-Garbisi in mediana.

Fra gli avanti, detto della leadership di Lamaro, che in terza linea farà reparto con Sebastian Negri e con un Renato Giammarioli pronto a vestire la maglia numero 8, c’è da segnalare in seconda linea il ritorno di Marco Fuser, che non giocava in azzurro dal 2018, peraltro proprio in occasione di un altro Italia-All Blacks andato in scena anche in quella circostanza a Roma, chiamato a fare reparto con David Sisi. In prima linea invece, la combinazione scelta sarà quella composta da Danilo Fischetti e Marco Riccioni – ottimo impatto per lui con la nuova realtà Saracens -, come piloni, e da Gianmarco Lucchesi – apparso in grande condizione nella prima parte di stagione con i leoni -, come tallonatore.

A disposizione, pronti a dare il loro contributo a partita in corso, vi saranno 6 avanti e 2 trequarti: il tallonatore Luca Bigi, i piloni Ivan Nemer e Pietro Ceccarelli, con il primo che potrebbe fare il suo esordio in maglia azzurra, le seconde e terze linee Niccolò Cannone, Federico Ruzza e quel Bram Steyn che torna in azzurro dopo aver saltato tutto il Sei Nazioni 2021. Senza dimenticare gli uomini della linea veloce: il mediano di mischia Callum Braley e Carlo Canna, che potrebbe agire sia come sostituto di Garbisi, da mediano d’apertura, che come cambio in mezzo al campo.

Leggi anche: Italia-All Blacks: la formazione della Nuova Zelanda contro gli Azzurri

Italia
15 Matteo MINOZZI (Wasps Rugby, 22 caps)
14 Federico MORI (Bordeaux, 9 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 5 caps)
12 Marco ZANON (Benetton Rugby, 6 caps)
11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 6 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 10 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby 7 caps)
8 Renato GIAMMARIOLI (Zebre Parma, 4 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 7 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 33 caps)
5 David SISI (Zebre Parma, 15 caps)
4 Marco FUSER (Newcastle Falcons, 33 caps)
3 Marco RICCIONI (Saracens, 15 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 6 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 12 caps)

A disposizione
16 Luca BIGI (Zebre Parma 37 caps)
17 Ivan NEMER (Benetton Ruby, esordiente)
18 Pietro CECCARELLI (Brive, 14 caps)
19 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 13 caps)
20 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 22 caps)
21 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 44 caps)
22 Callum BRALEY (Benetton Rugby, 10 caps)
23 Carlo CANNA (Zebre Parma, 52 caps)

A questo link le schede biografiche degli Azzurri 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale