Gli All Blacks 2021 sono la squadra con l’attacco più forte della storia ovale

Mete segnate, conversioni, punti fatti: mai nessuno ha ottenuto gli stessi risultati dei neozelandesi che però non hanno ancora finito

Gli All Blacks 2021 sono la squadra con l'attacco più forte della storia ovale. PH Sebastiano Pessina

Gli All Blacks 2021 sono la squadra con l’attacco più forte della storia ovale. PH Sebastiano Pessina

La vittoria 47 a 9 sull’Italia degli All Blacks è stata ricca di paradossi. Se da un lato infatti la stampa oceanica non è stata tenera con quella che è stata definita la più brutta prestazione dell’anno dei tutti neri, dall’altro il successo ha portato ad aggiornare tre record nel libro di storia del rugby. Contando l’anno solare 2021 infatti la Nuova Zelanda è la squadra con il miglior attacco di sempre, avendo superato i record di mete e punti segnati e conversioni trasformate.

Guarda anche: Gli highlights di Italia-Nuova Zelanda dell’Olimpico di Roma

Questi record si potranno ancora incrementare visto che mancano le sfide contro Irlanda e Francia dei prossimi due sabati, ma intanto è giusto riconoscere il valore della truppa di Ian Foster. Al 13esimo test sui 15 in programma, gli All Blacks hanno dunque superato il Sudafrica del 2007 per numero di punti segnati (anche se i Boks lo fecero in 17 partite):

675: Nuova Zelanda (2021)

658: Sudafrica (2007)

644: Inghilterra (2003)

602: Nuova Zelanda (2003)

594: Nuova Zelanda (2007)

Le sette mete neozelandesi hanno permesso di superare il vecchio dato dell’Argentina (2003) e fare la storia anche da questo punto di vista (decisiva quella di Reece nel secondo tempo per il sorpasso). Ecco quindi le squadre che hanno segnato più marcature in un singolo anno solare:

96: Nuova Zelanda (2021)

92: Argentina (2003)

81: Nuova Zelanda (2003), Sudafrica (2007)

80: Giappone (2002), Nuova Zelanda (2007, 2016)

78: Nuova Zelanda (2018)

Leggi anche: Il calendario dei test match dell’autunno 2021

L’ultimo dato riguarda le conversioni delle mete segnate, con ancora il Sudafrica del 2007 che viene superato in classifica:

66: Nuova Zelanda (2021)

62: Sudafrica (2007)

60: Nuova Zelanda (2016)

58: Nuova Zelanda (2003, 2007)

57: Nuova Zelanda (2018)

Chiaramente tutti questi numeri sono and-counting, visto che la stagione dei tutti neri non è ancora finita. A quanto riusciranno ad arrivare nelle prossime due settimane?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: Anthony Watson costretto al ritiro

La sua carriera termina precocemente all'età di 30 anni

18 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: definite le avversarie dell’Italia

Rese note le tre squadre che saranno ospitate a Genova, Torino e Udine

15 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: dubbi in terza linea per il Sei Nazioni

Un reparto con tanti problemi, ma anche tante alternative da valutare: fra esperti e giovani in rampa di lancio