Autumn Nations Series: Irlanda impressionante, All Blacks sconfitti 29-20

Terzo successo nella storia contro i tuttineri

Irlanda impressionante, All Blacks sconfitti 29-20

Irlanda impressionante, All Blacks sconfitti 29-20

Partita di livello straordinario in un Aviva Stadium ribollente, con l’Irlanda che domina in possesso e territorio, riuscendo ad imporsi 29-20, entusiasmando per intensità e qualità d’esecuzione, con un parziale nella ripresa di 24-10, in grado di fare la differenza.

Irlandesi, in superiorità numerica per il giallo a Taylor (placcaggio alto su Sexton), che sugli sviluppi della susseguente penal’touche ai 5 metri, si portano davanti al 15′ con la marcatura pesante di Lowe (5-0), emblema dell’intero pomeriggio – alla bandierina di sinistra, al termine di un superbo attacco (pallone aperto con qualità celestiale) in zona rossa, sublimato da un paio di passaggi all’altezza sensazionali di Gibson Park e dall’assistenza conclusiva di Ringrose -, anche se alla pausa lunga vanno avanti i ‘tuttineri’, grazie al piazzato di J. Barrett – punito Henderson che non rotola via per tempo dal raggruppamento – ed alla meta splendida di Taylor (33′): possesso vinto in rimessa laterale da Retallick, palla a disposizione di Blackadder che legge il posizionamento difensivo dei verdi, prendendo a velocità supersonica un buco tra due avanti e premiando la linea di corsa a sostegno del tallonatore (meta poi trasformata da J. Barrett).

Nella ripresa, tuttavia, la musica verde è estremamente dura per le orecchie neozelandesi, con percentuali di possesso – e la squadra sempre sul piede avanzante, con un lavoro spaziale palla in mano di seconde e terze linee – e territorio impressionanti, che producono – nonostante dieci minuti difensivi eccezionali nei propri 22 degli oceanici – due mete, con Kelleher e Doris (superbo nel cambiare angolo di corsa, dopo un multifase tambureggiante e come detto sempre in avanzamento), e con Sexton – sontuoso nel gestire l’attacco a 360 gradi – che porta dalla piazzola i suoi sul 20-10, poco prima dell’ora di gioco.

Nel finale, nonostante possesso ridotto all’osso, una magia di Jordan – calcetto delizioso per se stesso sull’out di destra, raccolto da Ioane, che poi ne asseconda la corsa a sostegno con un passaggio decisivo all’interno – prova a riaprire i conti (20-17, al 61′), con una meta di Akira Ioane – che cambierebbe totalmente lo scenario, per il potenziale sorpasso (Irlanda che si era portata sul 23-17, per un piazzato di Carbery generato da un placcaggio su un uomo senza palla di Lomax), annullata per passaggio in avanti del fratello, poco oltre il 70′.

Quando gli All Blacks sembrano poter mettere la freccia, con i trequarti in nero che iniziano a cavalcare al largo, riuscendo a battere con eccessiva facilità i difensori verdi, un monumentale (eufemismo!) tenuto forzato da O’Mahony (lavoro in tandem con Lowe, che placca provvidenzialmente Havili) permette a Carbery di centrare il 26-20 da centrocampo, con gli All Blacks che non hanno più la forza per ribaltare la situazione, gestendo male alcuni possessi nei 5′ finali e chiudendo la contesa con un fallo, per entrata laterale in un raggruppamento, che costa il 29-20 definitivo (sempre Carbery dalla piazzola a tempo rosso), che regala il terzo successo all’Irlanda sui tuttineri (peraltro tutti arrivati nelle ultime 5 sfide).

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto in tv e streaming dal 12 al 14 novembre

Formazioni iniziali e marcatori di Irlanda-All Blacks

Irlanda: Hugo Keenan, Andrew Conway, Garry Ringrose, Bundee Aki, James Lowe, Johnny Sexton (cap), Jamison Gibson-Park, Jack Conan, Josh van der Flier, Caelan Doris, Iain Henderson, Tadhg Beirne, Tadhg Furlong, Rónan Kelleher, Andrew Porter.
A disposizione: Rob Herring, Cian Healy, Finlay Bealham, Tadhg Beirne, Peter O’Mahony, Conor Murray, Joey Carbery, Keith Earls.

mete: Lowe (15′), Kelleher (43′), Doris (52′)
trasformazioni: Sexton (53′)
punizioni: Sexton (56′), Carbery (64′, 73′, 80′)

Nuova Zelanda: Jordie Barrett, Will Jordan, Rieko Ioane, Anton Lienert-Brown, Sevu Reece, Beauden Barrett, TJ Perenara, Ardie Savea, Dalton Papalii, Ethan Blackadder, Samuel Whitelock (cap), Brodie Retallick, Nepo Laulala, Codie Taylor, Joe Moody.
A disposizione: Dane Coles, Karl Tu’inukuafe, Tyrel Lomax, Tupou Vaa’I, Akira Ioane, Finlay Christie, Richie Mo’unga, David Havili

mete: Taylor (32′), Jordan (61′)
trasformazioni: J. Barrett (33′, 62′)
punizioni: J. Barrett (19′, 69′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match